RTM WORLDWIDE EXPIRED PROJECTS
The PACE Project seeks to support the Ministry of Education and private Palestinian educational institutions in the effort to increase the quality, accessibility, and sustainability of the early childhood education services system, fostering public-private partnerships
The Project seeks to increase food sovereignty and support the sustainable socio-economic development of disadvantaged rural communities in Northern Albania. Namely, the intervention promotes the development of family farming through traditional know-how, typical local products, women’s work, and sustainable management of the rural territory in the regions of Shkoder and Lezha.
The project aims at the rehabilitation of an urban green space in order to promote citizen participation, the promotion of healthy and sustainable lifestyles, and the strengthening of Beit Jala
The project seeks to improve the scholarisation rate in the region of Alaotra Mangoro. “School for everyone” is carried out within the framework of a corporate social responsibility action started by Indena in favour of the communities where Italy imports Asian pennywort from.
The intervention seeks to increase the quality of preschool educational services made available to families and local communities by 4 Latin schools located in 4 areas at risk of the West Bank through staff training, the redevelopment of school environments, and participation of families.
Il progetto ha contribuito all’aumento di qualità e inclusione nei servizi educativi per l’infanzia in Cisgiordania attraverso la fornitura di supporto tecnico e finanziario alle scuole pilota del Programma situate in Cisgiordania e la formazione del personale del Ministero dell’Educazione.
L’intervento ha rafforzato la cooperazione tra chi difende i diritti delle donne, i decisori politici e i fornitori di servizi a livello municipale per promuovere l’empowerment economico delle donne vittime di violenza di genere.
Si è sostenuto lo sviluppo dell’intera filiera suinicola nella Regione Ovest attraverso la valorizzazione delle tradizioni e dei saperi locali, del ruolo delle donne in agricoltura e delle produzioni cooperative.
ll Progetto ha promosso lo sviluppo socio-economico di comunità rurali svantaggiate dell’Albania settentrionale e del Kosovo sud-occidentale attraverso la valorizzazione dei saperi tradizionali, delle produzioni tipiche locali e del ruolo della donna.
Punto centrale dell’intervento è stata la creazione e rafforzamento delle reti comunitarie per la presa in carico domiciliare dei malati attraverso la formazione di agenti comunitari.
Il progetto ha inteso migliorare la qualità di vita e il grado di inclusione sociale, educativo e professionale delle persone affette da disturbi mentali e delle loro famiglie, rafforzando e promuovendo una rete di prevenzione, cura e riabilitazione psichiatrica e psicosociale su base comunitaria, in collaborazione con il sistema sanitario pubblico locale.
Il progetto ha sviluppato la filiera della produzione biologica, strutturatola produzione e lo sbocco commerciale dell’equo-solidale, sperimentato una corretta gestione forestale.
Il progetto aveva come obiettivo contrastare il fenomeno della violenza domestica a 360°, contribuendo a migliorare l’intera catena di servizi per le vittime nel territorio di riferimento.
MILK ha rafforzato le capacità produttive e finanziarie di latte della regione di Peja/Pec, in maniera tale da renderle in grado di avviare una produzione lattiero-casearia in linea con gli standard europei e di vendere prodotti caseari di qualità sul mercato locale.
RTM ha sostenuto i centri antiviolenza gestiti da associazioni di donne kosovare nell’azione di empowerment delle vittime di violenza domestica attraverso lo sviluppo di partenariati con le autorità locali.
L’intervento ha visto la fornitura giornaliera di un pasto equilibrato dal punto di vista nutrizionale per 8.000 bambini in età scolare e questo ha consentito di ridurre il tasso di assenteismo e di abbandono scolastico, migliorando il rendimento degli allievi.
L’intervento ha migliorato la salute della popolazione residente nella Regione Bongolava attraverso la costruzione di due acquedotti di cui hanno beneficiato circa 9.800 abitanti.
Realizzato in collaborazione con il Tribunale dei Minori, l’intervento ha consentito di convertire la pena in libertà vigilata o lavori socialmente utili all’interno della Fattoria Condivisione situata nelle vicinanze di Salvador, capitale della Bahia.
RTM è intervenuta per rafforzare le capacità delle organizzazioni no-profit locali, facilitare il loro coinvolgimento da parte delle autorità politiche in modo da favorire la partecipazione attiva della società civile al processo democratico della regione.
L’intervento nasce da una richiesta d’appoggio dei padri Cappuccini presenti nella zona dagli anni ’60, i quali avevano fondato un Centro di formazione agricola nella regione di Batangafo (Prefettura di Ouham), e necessitavano di risorse tecniche e umane per dare più vigore alle attività.