AEPIC –
ALLEANZA PER
UN'EDUCAZIONE
INCLUSIVA E DI
QUALITÀ DELLA
PRIMA INFANZIA
IN CISGIORDANIA

Obiettivi - Progetto

L'ORIGINE DEL PROGETTO

L’origine del progetto va ricercata nei consolidati rapporti esistenti tra Reggio Emilia Betlemme.

A livello istituzionale, Provincia e Comune sono da anni gemellati rispettivamente con il Governatorato di Betlemme e la Municipalità di Beit Jala. A livello di società civile, RTM ha avviato partenariati con realtà locali quali Bethlehem Arab Society for Rehabilitation (BASR) e Centro Effetà.

Contesto

Sebbene le carenze del settore educativo palestinese siano molteplici, la situazione dell’educazione della prima infanzia era particolarmente critica. Il sistema non comprendeva, infatti, il ciclo di educazione prescolare, con di conseguenza risorse ad esso riservate limitatissime.

Quasi tutti gli istituti prescolari sono privati e solo poco più di 1/3 dei bambini in età prescolare frequenta le scuole d’infanzia. A causa dell’esiguità dei fondi e dell’insufficiente preparazione del personale educativo la qualità dei servizi è bassa, a scapito dello sviluppo del bambino nel periodo di vita più importante per valorizzarne le potenzialità.

I problemi che il progetto ha affrontato sono i seguenti: arretratezza e rigidità del sistema educativo prescolare in termini di metodi applicati, inclusione di soggetti svantaggiati, qualità e varietà delle attività proposte, assenza di spazi idonei nelle zone rurali, limitate competenze professionali del personale ministeriale prescolare, debole sinergia tra gli attori pubblico-privati preposti all’educazione prescolare

Info Generali - Progetto

INFO GENERALI:

  • Paese: Palestina
  • Località: Cisgiordania (in prevalenza Governatorato di Betlemme)
  • Durata: marzo 2015 - maggio 2018
  • Settori di intervento: Educazione della prima infanzia
  • Gruppi target:
  • scuole dell’infanzia:33
Obiettivi - Progetto

L'ORIGINE DEL PROGETTO

L’origine del progetto va ricercata nei consolidati rapporti esistenti tra Reggio Emilia Betlemme.

A livello istituzionale, Provincia e Comune sono da anni gemellati rispettivamente con il Governatorato di Betlemme e la Municipalità di Beit Jala. A livello di società civile, RTM ha avviato partenariati con realtà locali quali Bethlehem Arab Society for Rehabilitation (BASR) e Centro Effetà.

Contesto

Sebbene le carenze del settore educativo palestinese siano molteplici, la situazione dell’educazione della prima infanzia era particolarmente critica. Il sistema non comprendeva, infatti, il ciclo di educazione prescolare, con di conseguenza risorse ad esso riservate limitatissime.

Quasi tutti gli istituti prescolari sono privati e solo poco più di 1/3 dei bambini in età prescolare frequenta le scuole d’infanzia. A causa dell’esiguità dei fondi e dell’insufficiente preparazione del personale educativo la qualità dei servizi è bassa, a scapito dello sviluppo del bambino nel periodo di vita più importante per valorizzarne le potenzialità.

I problemi che il progetto ha affrontato sono i seguenti: arretratezza e rigidità del sistema educativo prescolare in termini di metodi applicati, inclusione di soggetti svantaggiati, qualità e varietà delle attività proposte, assenza di spazi idonei nelle zone rurali, limitate competenze professionali del personale ministeriale prescolare, debole sinergia tra gli attori pubblico-privati preposti all’educazione prescolare

Info Generali - Progetto

INFO GENERALI:

  • Paese: Palestina
  • Località: Cisgiordania (in prevalenza Governatorato di Betlemme)
  • Durata: marzo 2015 - maggio 2018
  • Settori di intervento: Educazione della prima infanzia
  • Gruppi target:

scuole dell’infanzia:33

attivita-progetto-bianco

OBIETTIVO

Scopo del progetto è stato quello di contribuire all’aumento di qualità e inclusione nei servizi educativi per l’infanzia in Cisgiordania attraverso la fornitura di supporto tecnico e finanziario a 25 delle 33 scuole pilota del Programma situate in Cisgiordania e la formazione del personale del Ministero dell’Educazione e dell’Alta Educazione.

L’aumento della qualità dei servizi si è ottenuto attraverso un miglioramento delle competenze professionali del personale educativo di ogni grado amministrativo: funzionari MEAE, supervisori

attivita-progetto-bianco

OBIETTIVO

Scopo del progetto è stato quello di contribuire all’aumento di qualità e inclusione nei servizi educativi per l’infanzia in Cisgiordania attraverso la fornitura di supporto tecnico e finanziario a 25 delle 33 scuole pilota del Programma situate in Cisgiordania e la formazione del personale del Ministero dell’Educazione e dell’Alta Educazione.

L’aumento della qualità dei servizi si è ottenuto attraverso un miglioramento delle competenze professionali del personale educativo di ogni grado amministrativo: funzionari MEAE, supervisori

ATTIVITÀ REALIZZATE

L’aumento dell’inclusione nei servizi educativi è stato perseguito su 3 livelli:

  1. Inclusione delle famiglie, in modo speciale delle madri, nelle attività delle scuole.
  2. Inclusione di bambini svantaggiati sostenendo il programma MEAE-UNESCO per l’avvio di nuove classi prescolari in aree emarginate.
  3. Inclusione di bambini con diverse abilità, introducendo metodi educativi incentrati sui diritti del bambino.

Il progetto ha mirato a rafforzare il partenariato pubblico-privato nel settore educativo della prima infanzia nel Governatorato di Betlemme, con scambio di buone pratiche nel resto della Cisgiordania.

Il progetto ha inoltre sostenuto la messa in rete dei vari soggetti pubblici e privati coinvolti, consentendo l’avvio di un dialogo e un confronto su tematiche educative a livello locale. L’esperienza pilota viene resa disponibile al resto della Cisgiordania attraverso specifiche iniziative di diffusione di buone prassi.

MATERIALI DI PROGETTO

FINANZIATORI

CEI

FOTO E VIDEO

icona-4_news_B

NEWS E TESTIMONIANZE

SOCIAL REPORT 2022

The english version is on-line.
Discover our projects and enjoy the reading!!

NATURKOSOVO ENDOWMENT FUND

 “Mini-grants for Micro Service Providers in the Tourism Sector for the sustainable development of the Kosovar stretch of the Via Dinarica.”

RURALBANIA. Call for Tender

Volontari nel Mondo RTM – Shoqata RTM Shqipëri is looking for tenders for the “Supply of 4WD/AWD Vehicles for Ruralbania project”, in the frame of the initiative “Ruralbania”, funded by Italian Agency for Development Cooperation [AID 012590/03/6].

PEDAKOS – ToR Final External Evaluation

RTM is searching for an in-country external consultant/company to undertake the final evaluation of the “PEDAKOS” Project in Kosovo.

SOCIAL REPORT 2021

The english version is on-line.
Discover our projects and enjoy the reading!!

RURAL-YOU. Call for Experts

RTM Albania is looking for expressions of interests for a Call for Experts in the framework of the EU-funded project “Rural Albanian Youth”

SOCIAL REPORT 2020

The english version is on-line.
Discover our projects and enjoy the reading!!

ANNUAL REPORT 2019

The english version is on-line.
Discover our projects and enjoy the reading!!

ALTRI PROGETTI ATTIVI NEL MONDO