BIO
&
EQUO

INFO GENERALI:

L'ORIGINE DEL PROGETTO
Nei primi anni novanta RTM ha iniziato a operare a sostegno dello sviluppo del Commercio Equo e Solidale con lo scopo di migliorare le condizioni di vita dei produttori malgasci. Questo primo intervento era rivolto a circa 200 produttori residenti in capitale e nella regione Amoron’i Mania. Visti i buoni risultati conseguiti in termini di formazione professionale, sostenibilità economica e benessere sociale, dal 2005 l’intervento di RTM si è strutturato ulteriormente comprendendo gruppi di produttori in altre regioni e incentivando la gestione sostenibile delle risorse forestali.
Contesto
In Madagascar la maggior parte della popolazione vive principalmente di agricoltura di sussistenza, allevamento, pesca, piccole attività economiche informali. Queste occupazioni sono largamente insufficienti a garantire condizioni di vita dignitose.
La situazione è aggravata dal perpetuarsi del tavy, il taglio illegale degli alberi e l’incendio dei terreni per ottenere zone coltivabili. Per questa ragione aumenta l’inaridimento delle terre e la diminuiscono le risorse forestali con conseguenze drammatiche per le famiglie e l’ambiente.

INFO GENERALI:

OBIETTIVO
Il progetto aveva l’obiettivo di sviluppare la filiera della produzione biologica, strutturare la produzione e lo sbocco commerciale dell’equo-solidale, sperimentare una corretta gestione forestale.
ATTIVITÀ REALIZZATE
- È stata avviata una gestione forestale sostenibile a Vohidahy attraverso l’accompagnamento e la responsabilizzazione delle comunità locali nell’elaborazione ed applicazione di un piano forestale: conservazione, gestione, arricchimento e rimboschimento delle aree forestali.
- È stata definita e promossa, tra i produttori locali, una carta dei principi e dei criteri Bio ed Equo: si è proceduto al confronto tra produttori e a numerose sessioni di formazione sui criteri e sulle tecniche di lavorazione adeguate in tutte le regioni target
- È stata costituita ANCESM – Associazione Nazionale Commercio Equo Solidale Madagascar: primo soggetto malgascio costituito allo scopo di rappresentare i produttori a livello istituzionale e favorire la commercializzazione dei loro prodotti
- Organizzazione di due fiere nazionali che hanno visto la partecipazione di oltre 29.000 visitatori
PARTNER
- Ravinala sarl
- ANCESM (Associazione Nazionale del Commercio Equo e Solidale in Madagascar)
- Ministero del Commercio Malgascio
FINANZIATORI
- Conferenza Episcopale Italiana (CEI)
- Ministero Affari Esteri Italiano (MAE) dal 2008 al 2011
FOTO E VIDEO
