LOTTA
ALLA
TUBERCOLOSI

INFO GENERALI:

L'ORIGINE DEL PROGETTO
Il progetto si è sviluppato nel sud-est del Madagascar, in particolare nel distretto di Mananjary, Manakara e Vohipeno.
In queste zone la popolazione vive in un contesto prevalentemente rurale, in condizioni estremamente precarie aggravate dalla diffusione di malattie endemiche quali in particolare la malaria e la filariasi a cui si aggiungono tubercolosi e altre diverse patologie.
Il manifestarsi di una malattia provoca conseguenze drammatiche a livello psicologico, sociale e materiale peggiorando la condizione di vita dei malati e provocando esclusione ed emarginazione dalla propria comunità di appartenenza.
La salute degli abitanti è gravemente compromessa non solo dalle condizioni di povertà, ma anche dalla difficoltà di accedere alle strutture sanitarie locali, dalla difficoltà di reperire i medicinali, dalle scarse informazioni e accorgimenti in loro possesso per la prevenzione e la cura delle malattie.

INFO GENERALI:

OBIETTIVO
Il progetto aveva come obiettivo migliorare le condizioni di vita della popolazione, contribuendo alla lotta contro le principali patologie croniche invalidanti (malaria, filariasi linfatica, parassitosi intestinali, lebbra, tubercolosi) attraverso attività di sensibilizzazione e prevenzione, il rafforzamento dei servizi offerti dall’ospedale Fondation Médicale d’Ampasimanjeva (centro sanitario di riferimento della zona) e delle strutture del sistema sanitario pubblico periferico e infine attraverso la creazione di un rete comunitaria che renda le singole comunità/villaggi autonome nell’assistenza domiciliare ai malati.
ATTIVITÀ REALIZZATE
Punto centrale dell’intervento è stata la creazione e rafforzamento delle reti comunitarie per la presa in carico domiciliare dei malati attraverso la formazione di agenti comunitari con le seguenti responsabilità: organizzare e garantire l’assistenza domiciliare ai malati residenti nei propri villaggi, monitorare l’effettivo inserimento e coinvolgimento dei malati nella vita sociale delle comunità, sostenere le famiglie dei malati e organizzare per i propri compaesani attività di sensibilizzazione e prevenzione sulla diffusione delle principali malattie croniche invalidanti.
Sono state inoltre realizzate attività di sensibilizzazione e prevenzione rivolte alla popolazione attraverso la produzione e diffusione di materiale informativo ed educativo; attività di animazione ed educazione igienico-sanitaria rivolte ad insegnanti e alunni delle Scuole Pubbliche Primarie. Infine l’intervento ha rafforzato le strutture del sistema sanitario pubblico locale attraverso la formazione di medici e chirurghi in merito al trattamento dei casi di filaria e alla cura dei casi di idrocele.
RTM ha inoltre partecipato a Campagne Nazionali di distribuzione di massa di materiale a supporto della prevenzione (zanzariere. ecc.)
PARTNER
Direzione Regionale del Ministero Sanità
Fondation Médicale d’Ampasimanjeva
Foyer Tanjomoha
Centro “Aina”
FINANZIATORI
Fondation Assistance Internationale
Fondi privati
Programma Alimentare Mondiale (aiuti alimentari in natura)
FOTO E VIDEO
