RETI COMUNITARIE
PER LA
SALUTE MENTALE

INFO GENERALI:

L'ORIGINE DEL PROGETTO
La salute mentale in Madagascar è di difficile caratterizzazione se si considera l’assenza di un censimento sistematico relativo alle disabilità e di dati epidemiologici affidabili riguardo ai disturbi mentali. Per l’OMS, circa il 10% circa della popolazione nazionale presenta almeno un tipo di handicap.
A livello socioculturale, in particolare in zone prevalentemente rurali come quelle di intervento, il disturbo mentale è attribuito ad atti di stregoneria, ad impossessamenti di spiriti maligni, al non rispetto del volere degli antenati, alla trasgressione dei tabù. Inoltre l’accettazione sociale dell’uso di sostanze come alcool e droghe apre la porta ad un abuso molto diffuso, che conduce quasi sempre a dipendenza e a problemi psichiatrici e sociali.
La cronica assenza di personale sanitario, e soprattutto di personale specializzato, nelle strutture sanitarie periferiche rende insostituibile l’apporto delle comunità locali: senza un adeguato coinvolgimento della popolazione nella presa in carico della propria salute non è possibile alcun miglioramento. Questo è a maggior ragione il caso della salute mentale, dove il supporto della famiglia e della società alla persona con problemi di questo genere sono spesso più importanti delle terapie farmacologiche stesse, peraltro spesso inaccessibili alla popolazione per mancanza di disponibilità o per prezzi troppo elevati.
Per i minori con disturbi mentali e neurologici l’inserimento scolastico e l’accompagnamento socioeducativo sono particolarmente importanti per facilitarne la guarigione, quando possibile, o per evitare l’aggravarsi e il cronicizzarsi delle patologie nell’età adulta.

INFO GENERALI:

OBIETTIVO
Il progetto ha inteso migliorare la qualità di vita e il grado di inclusione sociale, educativo e professionale delle persone affette da disturbi mentali e delle loro famiglie, rafforzando e promuovendo una rete di prevenzione, cura e riabilitazione psichiatrica e psicosociale su base comunitaria, in collaborazione con il sistema sanitario pubblico locale.
ATTIVITÀ REALIZZATE
- Rafforzamento delle competenze del servizio sanitario pubblico periferico
- Formazione degli operatori scolastici ed educativi
- Sensibilizzazione a tutti i livelli sulla salute mentale e sui diritti dei malati
- Supporto per le persone con disturbi mentali e neurologici attraverso una rete di prevenzione e riabilitazione a base comunitaria
- Diagnosi precoce di disturbi o disabilità mentali nelle scuole e in altri centri
- Supporto per l’educazione dei bambini e degli adolescenti con disturbi e disabilità neurologica o mentale.
- Definizione e validazione delle buone pratiche per adattare il protocollo mhGAP dell’OMS al contesto locale
PARTNER
Diocesi di Ambositra, Farafangana, Mananjary, Foyer des Handicapés de Tanjomoha.
FINANZIATORI
Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
FOTO E VIDEO
