ALLEANZA PER
LO SVILUPPO E LA
VALORIZZAZIONE
DELL’AGRICOLTURA
FAMILIARE NEL
NORD ALBANIA

Obiettivi - Progetto

L’ORIGINE DEL PROGETTO

L’intervento è stato realizzato nel Nord Albania, l’area più arretrata del Paese a livello socio-economico e politico.
Si è concentrato su 2 zone rurali confinanti:

  • Zone montane di Fushe Arrez, Puke e Vau i Dejes
  • Pianura della Zadrima

Entrambe le zone sono segnate da una forte identità culturale. L’agricoltura è l’attività economica prevalente, fondata sulla piccola impresa familiare di tipo tradizionale, caratterizzata sia dall’integrazione fra agricoltura e allevamento, sia da strutturali difficoltà nel ricavare da essa un reddito adeguato.

Questa condizione non offre prospettive ai giovani, favorisce l’emigrazione e aggrava la condizione della donna, su cui ricade, a causa di una forte cultura patriarcale,  gran parte del lavoro domestico e agricolo.
Le produzioni agricole sono destinate all’autoconsumo e al commercio informale, mentre l’accesso ai mercati formali è molto limitato. Il turismo rurale è inoltre un asset altamente inesplorato.

Info Generali - Progetto

INFO GENERALI:

  • Paese: Albania
  • Località: Regioni di Scutari e Lezha - Municipalità di Vau Dejes, Puka, Fushe Arrez e Lezha
  • Durata: marzo 2017 - novembre 2020
  • Settori di intervento: Sviluppo Rurale, Empowerment femminile
  • Gruppi target:
  • aziende agricole: 100
  • agenzie veterinarie:10
  • donne rurali: 40
Obiettivi - Progetto

L’ORIGINE DEL PROGETTO

L’intervento è stato realizzato nel Nord Albania, l’area più arretrata del Paese a livello socio-economico e politico.
Si è concentrato su 2 zone rurali confinanti:

Zone montane di Fushe Arrez, Puke e Vau i Dejes
Pianura della Zadrima

Entrambe le zone sono segnate da una forte identità culturale. L’agricoltura è l’attività economica prevalente, fondata sulla piccola impresa familiare di tipo tradizionale, caratterizzata sia dall’integrazione fra agricoltura e allevamento, sia da strutturali difficoltà nel ricavare da essa un reddito adeguato.

Questa condizione non offre prospettive ai giovani, favorisce l’emigrazione e aggrava la condizione della donna, su cui ricade, a causa di una forte cultura patriarcale, gran parte del lavoro domestico e agricolo.

Le produzioni agricole sono destinate all’autoconsumo e al commercio informale, mentre l’accesso ai mercati formali è molto limitato. Il turismo rurale è inoltre un asset altamente inesplorato.

Info Generali - Progetto

INFO GENERALI:

  • Paese: Albania
  • Località: Regioni di Scutari e Lezha - Municipalità di Vau Dejes, Puka, Fushe Arrez e Lezha
  • Durata: marzo 2017 - novembre 2020
  • Settori di intervento: Sviluppo Rurale, Empowerment femminile
  • Gruppi target:
  • aziende agricole: 100
  • agenzie veterinarie:10
  • donne rurali: 40
attivita-progetto-bianco

OBIETTIVO

Alleanza per lo Sviluppo e la Valorizzazione dell’Agricoltura Familiare nel Nord Albania

Il Progetto ha inteso aumentare la sovranità alimentare e supportare lo sviluppo socio-economico sostenibile delle comunità rurali svantaggiate del Nord Albania. Nello specifico l’intervento ha promosso lo sviluppo dell’agricoltura familiare attraverso la valorizzazione dei saperi tradizionali, delle produzioni tipiche locali, del ruolo della donna e la gestione sostenibile del territorio rurale nelle regioni di Scutari e Lezha.

attivita-progetto-bianco

OBIETTIVO

Il Progetto ha inteso aumentare la sovranità alimentare e supportare lo sviluppo socio-economico sostenibile delle comunità rurali svantaggiate del Nord Albania. Nello specifico l’intervento ha promosso lo sviluppo dell’agricoltura familiare attraverso la valorizzazione dei saperi tradizionali, delle produzioni tipiche locali, del ruolo della donna e la gestione sostenibile del territorio rurale nelle regioni di Scutari e Lezha.

Alleanza per lo Sviluppo e la Valorizzazione dell’Agricoltura Familiare nel Nord Albania

ATTIVITÀ

L’intervento ha adottato un approccio di filiera. Partendo da un forte supporto alle aziende agricole familiari, ha rafforzato le capacità e i legami tra tutti gli anelli e gli attori di rilievo nella catena agro-alimentare: produttori/trasformatori, rivenditori, consumatori, enti locali.

Attività Preparatorie
  • Allestimento di 4 Sportelli Informativi (1 per Comune)
  • Aggiornamento della mappatura delle filiere agricole interessate
  • Costituzione del FSAF – Fondo Sviluppo Agricoltura Familiare, con 4 Linee di finanziamento:
    • Aree Montane – Linea 1 “Allevamento” + Linea 2 “Pascoli”
    • Aree di Pianura – Linea 3 “Agricoltura biologica” + Linea 4 “Turismo rurale”

ALLEGATI SCARICABILI:  MANUALE OPERATIVO e CfP-Anno1-Linea1

Strategia di intervento (articolata su 4 assi)

Asse 1 – Aree montane. Accrescimento della capacità produttiva di aziende familiari attive prevalentemente nella filiera ovi-caprina nelle aree montane delle Municipalità di Fushë Arrëz, Pukë e Vau Dejës.

Asse 2 – Aree di pianura. Incremento della capacità produttiva e ricettiva di aziende familiari attive prevalentemente nella filiera orti-frutticola e nel turismo rurale nelle aree di pianura delle Municipalità di Lezhë e Vau Dejës.

Asse 3 – Mercato. Favorire l’accesso al mercato di prodotti agro-alimentari tipici delle aree target.

Asse 4 – Donne rurali. Aumento della consapevolezza da parte delle comunità beneficiarie rispetto a ruolo e potenzialità della donna nell’economia rurale attraverso iniziative pilota

Impatto del progetto
  • 80 aziende agricole familiari attive nella filiera ovi-caprina nelle aree montane e 20 aziende agricole familiari attive nella filiera orto-frutticola e nel turismo rurale hanno beneficiato di formazione, assistenza tecnica e finanziaria nello sviluppo delle loro attività.
  • 40 aziende agricole familiari attive nella filiera ovi-caprina nelle aree montane e 10 aziende agricole familiari attive nella filiera orto-frutticola e nel turismo rurale hanno beneficiato di formazione e supporto nell’accesso ad altre fonti di finanziamento.
  • 10 agenzie veterinarie 25 tecnici agricoli operanti nelle aree interessate dal progetto hanno beneficiato di attività di formazione.
  • 40 donne che vivono nelle aree rurali interessate dal progetto sono state coinvolte nell’attività volte a rinforzare il ruolo della donna nell’imprenditoria rurale.

MATERIALI DI PROGETTO

alleanza_multimedia_

FOTO E VIDEO

icona-4_news_B

NEWS E TESTIMONIANZE

“Avash Avash”, piano piano

Enrica, da agosto a Scutari con il Servizio Civile Universale, ci parla della sua esperienza

Evento lancio progetto RURALBANIA

In occasione della prima visita studio in Italia, evento lancio venerdì 21 ottobre

UN NUOVO ARRIVO IN ALBANIA

Filippo è arrivato a Scutari, dove seguirà il progetto RURAL-YOU

DUE NUOVE VOLONTARIE IN ALBANIA

Enrica e Manjola sono arrivate a Scutari per il loro anno di Servizio Civile

ALTRI PROGETTI ATTIVI NEL MONDO