FATTORIA
CONDIVISIONE

Obiettivi - Progetto

L’ORIGINE DEL PROGETTO

Il progetto si è sviluppato nello stato di Bahia dove particolarmente preoccupante è la condizione di quei minori che a causa di contesti familiari fragili e spesso violenti si ritrovano a vivere in strada. La mancanza di opportunità scolastiche, di interazione in contesti positivi e di protezione, la frequente violenza nei quartieri, spingono questi bambini verso le gang e quindi a commettere piccoli e grandi reati. Inizia così per loro un lungo percorso dentro e fuori le istituzioni carcerarie con conseguenze drammatiche per la loro crescita e il loro sviluppo.

Info Generali - Progetto

INFO GENERALI:

  • Paese: Brasile
  • Località: Bahia
  • Durata: aprile 2006-ottobre 2009
  • Settori di intervento: Minori e reinserimento sociale
  • Gruppi target:
  • minori (14-17 anni): 80
  • funzionari delle istituzioni partecipanti: 20
Obiettivi - Progetto

L’ORIGINE DEL PROGETTO

Il progetto si è sviluppato nello stato di Bahia dove particolarmente preoccupante è la condizione di quei minori che a causa di contesti familiari fragili e spesso violenti si ritrovano a vivere in strada. La mancanza di opportunità scolastiche, di interazione in contesti positivi e di protezione, la frequente violenza nei quartieri, spingono questi bambini verso le gang e quindi a commettere piccoli e grandi reati. Inizia così per loro un lungo percorso dentro e fuori le istituzioni carcerarie con conseguenze drammatiche per la loro crescita e il loro sviluppo.

Info Generali - Progetto

INFO GENERALI:

  • Paese: Brasile
  • Località: Bahia
  • Durata: aprile 2006-ottobre 2009
  • Settori di intervento: Minori e reinserimento sociale
  • Gruppi target:
  • minori (14-17 anni): 80
  • funzionari delle istituzioni partecipanti: 20
attivita-progetto-bianco

OBIETTIVO

Il progetto ha inteso affrontare il problema della carente applicazione delle misure socio educative previste dallo statuto del Bambino e dell’Adolescente, in particolare l’assenza di opportunità di recupero per gli adolescenti in conflitto con la legge e la mancanza di tutela dei loro diritti fondamentali.

RTM è intervenuta per offrire a questi ragazzi in conflitto con la legge luoghi per scontare le loro pene alternativi al carcere, misure socio-educative che consentano il loro recupero e il loro reinserimento nella società.

attivita-progetto-bianco

OBIETTIVO

Il progetto ha inteso affrontare il problema della carente applicazione delle misure socio educative previste dallo statuto del Bambino e dell’Adolescente, in particolare l’assenza di opportunità di recupero per gli adolescenti in conflitto con la legge e la mancanza di tutela dei loro diritti fondamentali.

RTM è intervenuta per offrire a questi ragazzi in conflitto con la legge luoghi per scontare le loro pene alternativi al carcere, misure socio-educative che consentano il loro recupero e il loro reinserimento nella società.

ATTIVITÀ REALIZZATE

Realizzato in collaborazione con il Tribunale dei Minori, l’intervento ha consentito di convertire la pena in libertà vigilata o lavori socialmente utili all’interno della Fattoria Condivisione situata nelle vicinanze di Salvador, capitale della Bahia.
Nella Fattoria circa 80 minori tra i 12 e i 17 anni, all’interno di 10 case famiglie, hanno seguito un percorso di riabilitazione a contatto con la natura, attraverso un accompagnamento scolastico e post-scolastico, attività educative e professionalizzanti accompagnati da un’equipe di educatori, psicologi, pedagoghi e assistenti sociali.

L’intervento ha inoltre contribuito ad accrescere l’interesse e le capacità operative delle Istituzioni dello Stato di Bahia che si occupano del recupero dei minori in conflitto con la legge, a formare e qualificare gli educatori e gli assistenti coinvolti nel progetto.

Il Governo dello Stato di Bahia oggi finanzia sia con risorse umane che economiche tutte le strutture di accoglienza per minori alternative al carcere operanti nello Stato. In ottemperanza a quanto previsto dall’ECA (Statuto del Bambino e dell’Adolescente), il Governo si impegna a sostenere il mantenimento dei minori per il periodo di pena previsto ed il personale tecnico addetto (educatori, psicologi, pedagoghi e coordinatori) di ogni struttura e ad offrire loro percorsi mirati atti all’inserimento sociale e lavorativo.

PARTNER

  • Ente Statale responsabile delle carceri minorili
  • Fundação Franco Gilberti

CO-FINANZIATORI

FOTO E VIDEO

icona-4_news_B

NEWS E TESTIMONIANZE

PROGETTI ATTIVI NEL MONDO