NATURKOSOVO
IL CAPITALE
NATURALE E
CULTURALE IN
KOSOVO E LO
SVILUPPO TURISTICO
SOSTENIBILE
DELLA VIA DINARICA

Obiettivi - Progetto

L'ORIGINE DEL PROGETTO

La Via Dinarica è un percorso escursionistico istituito in epoca recente in 7 paesi dei Balcani Occidentali attraversati dalla catena delle Alpi Dinariche, ovvero Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Albania, Serbia e Kosovo.

Il percorso si divide in 3 diversi sentieri: l’impegnativo sentiero principale, il White Trail, che attraversa le vette più alte delle Alpi Dinariche; la variante verde, il Green Trail, che si snoda più a sud attraverso valli, foreste, fiumi e villaggi; infine, il Blue Trail, che segue la costa adriatica fino a sud.

NATURKOSOVO, iniziativa promossa da AICS Tirana, coinvolge il territorio della Via Dinarica del Kosovo, situato nella parte nordoccidentale del paese al confine con Albania e Montenegro e comprendente principalmente le municipalità di Peja, Decan, Junik.

Contesto

L’industria del turismo in Kosovo è in fase nascente. Nonostante i deboli investimenti nel settore, i dati ufficiali indicano che il numero di visitatori internazionali che soggiornano in Kosovo è progressivamente aumentato nell’ultimo decennio.
La pandemia ha interrotto questo trend positivo, generando conseguenze negative a livello socio-economico soprattutto nelle comunità rurali e montane.

Il tratto kosovaro della Via Dinarica si estende per 120 km attraverso il Parco Nazionale delle cosiddette “Montagne Maledette” (Bjeshket e Nemuna).
Il sentiero è composto da sezioni di media difficoltà con viste mozzafiato, alte cime e molte sorgenti e si collega con il tratto albanese attraverso Dobërdol raggiungendo la vetta più alta delle Alpi Dinariche.

L’analisi effettuata in quest’area ha evidenziato alla base della scarsa attrazione turistica i seguenti bisogni prioritari:

  • Mancanza di competitività del turismo montano kosovaro rispetto agli altri paesi della Regione
  • Carenze istituzionali nella pianificazione territoriale e nella promozione turistico-ambientale
  • Offerta turistica scarsamente strutturata e qualificata

Info Generali - Progetto

INFO GENERALI:

  • Paese: Kosovo
  • Località: Municipalità di Peja, Decan e Junik
  • Durata: maggio 2022 – aprile 2025
  • Settori di intervento: sviluppo turistico sostenibile
  • Gruppi target:
  • istituzioni: 8 nazionali e 4 locali
  • imprese: 40
  • società civile: 26 associazioni e gruppi
Logo Natur Kosovo def._sfondo bianco
Obiettivi - Progetto

L'ORIGINE DEL PROGETTO

La Via Dinarica è un percorso escursionistico istituito in epoca recente in 7 paesi dei Balcani Occidentali attraversati dalla catena delle Alpi Dinariche, ovvero Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Albania, Serbia e Kosovo.

Il percorso si divide in 3 diversi sentieri: l’impegnativo sentiero principale, il White Trail, che attraversa le vette più alte delle Alpi Dinariche; la variante verde, il Green Trail, che si snoda più a sud attraverso valli, foreste, fiumi e villaggi; infine, il Blue Trail, che segue la costa adriatica fino a sud.

NATURKOSOVO, iniziativa promossa da AICS Tirana, coinvolge il territorio della Via Dinarica del Kosovo, situato nella parte nordoccidentale del paese al confine con Albania e Montenegro e comprendente principalmente le municipalità di Peja, Decan, Junik.

Contesto

L’industria del turismo in Kosovo è in fase nascente. Nonostante i deboli investimenti nel settore, i dati ufficiali indicano che il numero di visitatori internazionali che soggiornano in Kosovo è progressivamente aumentato nell’ultimo decennio.
La pandemia ha interrotto questo trend positivo, generando conseguenze negative a livello socio-economico soprattutto nelle comunità rurali e montane.

Il tratto kosovaro della Via Dinarica si estende per 120 km attraverso il Parco Nazionale delle cosiddette “Montagne Maledette” (Bjeshket e Nemuna).
Il sentiero è composto da sezioni di media difficoltà con viste mozzafiato, alte cime e molte sorgenti e si collega con il tratto albanese attraverso Dobërdol raggiungendo la vetta più alta delle Alpi Dinariche.

L’analisi effettuata in quest’area ha evidenziato alla base della scarsa attrazione turistica i seguenti bisogni prioritari:

  • Mancanza di competitività del turismo montano kosovaro rispetto agli altri paesi della Regione
  • Carenze istituzionali nella pianificazione territoriale e nella promozione turistico-ambientale
  • Offerta turistica scarsamente strutturata e qualificata
Info Generali - Progetto

INFO GENERALI:

  • Paese: Kosovo
  • Località: Municipalità di Peja, Decan e Junik
  • Durata: maggio 2022 – aprile 2025
  • Settori di intervento: sviluppo turistico sostenibile
  • Gruppi target:
  • istituzioni: 8 nazionali e 4 locali
  • imprese: 40
  • società civile: 26 associazioni e gruppi
Logo Natur Kosovo def._sfondo bianco
attivita-progetto-bianco

OBIETTIVO

NATURKOSOVO intende contribuire allo sviluppo turistico sostenibile del Kosovo attraverso la promozione del tratto locale della Via Dinarica, valorizzandone le risorse culturali, storiche e naturali, sostenendo le istituzioni nella governance del settore e creando posti di lavoro a beneficio delle comunità locali.

attivita-progetto-bianco

OBIETTIVO

NATURKOSOVO intende contribuire allo sviluppo turistico sostenibile del Kosovo attraverso la promozione del tratto locale della Via Dinarica, valorizzandone le risorse culturali, storiche e naturali, sostenendo le istituzioni nella governance del settore e creando posti di lavoro a beneficio delle comunità locali.

ATTIVITÀ

La logica di intervento si sviluppa attraverso 4 Componenti in cui sono organizzate le attività:

  • Potenziamento percorsi naturalistico-culturali del tratto kosovaro della Via Dinarica

Attività di miglioria dei sentieri naturalistici attraverso rilievo, mappatura, manutenzione e riabilitazione dei tratti in disuso.
Realizzazione e promozione di percorsi tematici integrati che attraversino e colleghino le tre Municipalità e ne valorizzano le peculiarità territoriali e il patrimonio materiale e immateriale delle aree che attraversano.

  • Rafforzamento istituzionale

Istituzione di un sistema di soccorso alpino sicuro e affidabile.
Assistenza tecnica alle Municipalità locali nella pianificazione territoriale e nella promozione turistico-ambientale, prevedendo occasioni di scambio con enti locali ed esperti italiani volte a rafforzare le capacità tecnico-gestionali degli attori e delle istituzioni locali.
Scambio di esperienze e buone pratiche con altre iniziative realizzate/in atto negli altri territori della Via Dinarica (Albania e Bosnia).

  • Promozione imprenditoria locale

Pianificazione e implementazione di un programma di sovvenzioni per il miglioramento dei servizi turistici attraverso la costituzione del Fondo di Dotazione “Via Dinarica-Kosovo” a favore di micro e piccole imprese locali operanti nel settore.
Formazione tecnico-professionale per operatori nei settori del turismo sostenibile (accoglienza turistica, ristorazione, attività e sport di montagna, produzioni agro-alimentari e artigianali tipiche locali).

  • Comunicazione e branding

Inclusione del brand “Via Dinarica-Kosovo” nei circuiti turistici già esistenti a livello regionale ed europeo. Realizzazione di una campagna sul marchio turistico “Via Dinarica-Kosovo” volta a informare utenti locali e internazionali sui servizi turistici e i percorsi naturalistici e culturali offerti.
Iniziative di informazione e sensibilizzazione su biodiversità e patrimonio naturale della Via Dinarica (sensibilizzazioni nelle scuole, realizzazione di un film documentario, apertura della prima edizione del Festival della “Via Dinarica-Kosovo”).
Realizzazione di una conferenza a livello nazionale a chiusura dell’iniziativa.

MATERIALI DI PROGETTO

COPROMOTORI

new-logo-rtm
celim

FINANZIATORE

Logo Uff Tirana oriz_TAGL

IN COLLABORAZIONE CON

MAECI-ambasciata-italia-O-IT-01-62 (1)

COPROMOTORI

new-logo-rtm
celim

FINANZIATORE

Logo Uff Tirana oriz_TAGL

IN COLLABORAZIONE CON

MAECI-ambasciata-italia-O-IT-01-62 (1)

PARTNER

Utalaya
CAI
Soccorso Alpino
ASS. TURISMO RESPONSABILE

FOTO E VIDEO

icona-4_news_B

NEWS E TESTIMONIANZE

DUE NUOVE VOLONTARIE IN KOSOVO

Arbesa e Valentina  sono arrivate a Pristina!

Visita Ministra dell’Educazione del Kosovo

Visita istituzionale a Reggio Emilia della Ministra dell’Educazione della Repubblica del Kosovo – S.E. Arberie Nagavci

MATTEO E’ ARRIVATO IN KOSOVO

Conosciamo Matteo partito per Pristina per lavorare sul progetto PEDAKOS!

IN KOSOVO E’ ARRIVATA ADRIANA

Adriana è arrivata a Pristina per svolgere il suo anno di Servizio Civile!

IL KOSOVO NEL CUORE

Due decenni di presenza di RTM in Kosovo

ALTRI PROGETTI ATTIVI NEL MONDO