NATURKOSOVO
IL CAPITALE
NATURALE E
CULTURALE IN
KOSOVO E LO
SVILUPPO TURISTICO
SOSTENIBILE
DELLA VIA DINARICA

INFO GENERALI:
- istituzioni: 8 nazionali e 4 locali
- imprese: 40
- società civile: 26 associazioni e gruppi


L'ORIGINE DEL PROGETTO
L’industria del turismo in Kosovo è in fase nascente. Nonostante lo scarso sostegno istituzionale e i deboli investimenti nel settore, i dati ufficiali indicano che il numero di visitatori internazionali che soggiornano in Kosovo è progressivamente aumentato nell’ultimo decennio.
Le municipalità di Peja, Decan e Junik hanno presentato domanda al il Ministero del Commercio, Imprenditoria e Industria (Dipartimento del Turismo) per ottenere un piano d’azione di dettaglio per il turismo montano, che affronti le seguenti priorità: cronica disoccupazione e povertà delle aree rurali e montane (13% della popolazione sotto la soglia di povertà, 57% di disoccupazione tra i giovani); supporto allo sviluppo infrastrutturale al fine di poter accogliere un numero maggiore di visitatori e li incentivi a soggiorni più lunghi; sviluppo di un’offerta turistica migliorata nei contenuti; supporto alle amministrazioni locali nella gestione del territorio montano; aumento della visibilità del patrimonio naturalistico, storico e culturale delle aree montane a livello internazionale.
Contesto
Il tratto kosovaro della Via Dinarica si estende per 120 km attraverso il Parco Nazionale delle così dette “Montagne Maledette” (Bjeshket e Nemuna), che copre una superficie di 62.488 ettari e si estende all’interno dei territori dei comuni di Gjakova, Junik, Deçan, Peja e Istog.
Il sentiero è composto da sette sezioni di media difficoltà con viste mozzafiato, alte cime e molte sorgenti e si collega con il tratto albanese attraverso Dobërdol raggiungendo la vetta più alta delle Alpi Dinariche.
L’analisi effettuata in quest’area ha evidenziato alla base della scarsa attrazione turistica i seguenti bisogni prioritari:
- Mancanza di competitività del turismo montano kosovaro rispetto agli altri paesi della Regione
- Carenze istituzionali nella pianificazione territoriale e nella promozione turistico-ambientale
- Offerta turistica scarsamente strutturata e qualificata

INFO GENERALI:
- istituzioni: 8 nazionali e 4 locali
- imprese: 40
- società civile: 26 associazioni e gruppi


OBIETTIVO
NATURKOSOVO intende contribuire allo sviluppo turistico sostenibile del Kosovo attraverso la promozione del tratto locale della Via Dinarica, valorizzandone le risorse culturali, storiche e naturali, sostenendo le istituzioni nella governance del settore e creando posti di lavoro a beneficio delle comunità locali.
ATTIVITÀ
La logica di intervento si sviluppa attraverso 4 Componenti in cui sono organizzate le attività:
- Potenziamento percorsi naturalistico-culturali del tratto kosovaro della Via Dinarica
Attività di miglioria dei sentieri naturalistici attraverso rilievo, mappatura, manutenzione e riabilitazione dei tratti in disuso.
Realizzazione e promozione di percorsi tematici integrati che attraversino e colleghino le tre Municipalità e ne valorizzano le peculiarità territoriali e il patrimonio materiale e immateriale delle aree che attraversano.
- Rafforzamento istituzionale
Istituzione di un sistema di soccorso alpino sicuro e affidabile.
Assistenza tecnica alle Municipalità locali nella pianificazione territoriale e nella promozione turistico-ambientale, prevedendo occasioni di scambio con enti locali ed esperti italiani volte a rafforzare le capacità tecnico-gestionali degli attori e delle istituzioni locali.
Scambio di esperienze e buone pratiche con altre iniziative realizzate/in atto negli altri territori della Via Dinarica (Albania e Bosnia).
- Promozione imprenditoria locale
Pianificazione e implementazione di un programma di sovvenzioni per il miglioramento dei servizi turistici attraverso la costituzione del Fondo di Dotazione “Via Dinarica-Kosovo” a favore di micro e piccole imprese locali operanti nel settore.
Formazione tecnico-professionale per operatori nei settori del turismo sostenibile (accoglienza turistica, ristorazione, attività e sport di montagna, produzioni agro-alimentari e artigianali tipiche locali).
- Comunicazione e branding
Inclusione del brand “Via Dinarica-Kosovo” nei circuiti turistici già esistenti a livello regionale ed europeo. Realizzazione di una campagna sul marchio turistico “Via Dinarica-Kosovo” volta a informare utenti locali e internazionali sui servizi turistici e i percorsi naturalistici e culturali offerti.
Iniziative di informazione e sensibilizzazione su biodiversità e patrimonio naturale della Via Dinarica (sensibilizzazioni nelle scuole, realizzazione di un film documentario, apertura della prima edizione del Festival della “Via Dinarica-Kosovo”).
Realizzazione di una conferenza a livello nazionale a chiusura dell’iniziativa.
FOTO E VIDEO
