OASI
OPPORTUNITÀ,
AMBIENTE,
SVILUPPO,
E INNOVAZIONE
NEL MUNICIPIO
DI BEIT JALA

Obiettivi - Progetto

L'ORIGINE DEL PROGETTO

Il territorio di Reggio Emilia ha uno stretto legame, nato oltre 15 anni fa, con la Palestina, in particolare con la  Cisgiordania e la Municipalità di Beit Jala, con la quale nel 2019 il Comune di Reggio Emilia ha stipulato un Patto di Gemellaggio.

Il progetto OASI si inserisce quindi nel percorso di collaborazione fra Comune di Reggio Emilia, Fondazione E35, Volontari nel Mondo RTM e Fondazione Reggio Children sviluppatosi nel corso degli ultimi 6 anni nell’implementazione dei progetti Aepic e Pace in Palestina.

Contesto

Beit Jala dista soli 2 km dalla città di Betlemme e 10 km da Gerusalemme, vi risiedono circa 15.670 palestinesi cristiani e musulmani che vivono insieme in armonia, rispetto e cooperazione, rappresentando un grande esempio di convivenza tra religioni. Beit Jala è conosciuta per la molteplicità delle strutture educative e sanitarie, considerate d’eccellenza in Palestina, che appartengono a diverse confessioni e che servono i propri cittadini come quelli delle vicine città di Betlemme, Beit Sahour, Wallaje e dei villaggi e campi profughi limitrofi.

I principali problemi che il progetto affronta sono:

  • Mancanza assoluta di spazi pubblici verdi fruibili da parte dei cittadini nella città di Beit Jala.
  • Difficoltà nell’accesso a servizi pubblici di base quali l’educazione, a causa delle misure di contenimento dovute al Covid-19.
  • Perdita di reddito da parte di giovani e cittadini locali a causa dell’emergenza sanitaria in atto e della già precaria situazione lavorativa precedente.
  • Debole sinergia tra gli attori del pubblico (Municipio) e della società civile

Info Generali - Progetto

INFO GENERALI:

  • Paese: Palestina
  • Località: Beit Jala
  • Durata: dicembre 2020 – giugno 2022
  • Settori di intervento: riqualificazione urbana, empowerment giovanile
  • Gruppi target:
  • membri di associazioni giovanili: 30
  • bambini e insegnati (scuole dell’infanzia e primarie): 120
  • famiglie: 90
Obiettivi - Progetto

L'ORIGINE DEL PROGETTO

Il territorio di Reggio Emilia ha uno stretto legame, nato oltre 15 anni fa, con la Palestina, in particolare con la Cisgiordania e la Municipalità di Beit Jala, con la quale nel 2019 il Comune di Reggio Emilia ha stipulato un Patto di Gemellaggio.

Il progetto OASI si inserisce quindi nel percorso di collaborazione fra Comune di Reggio Emilia, Fondazione E35, Volontari nel Mondo RTM e Fondazione Reggio Children sviluppatosi nel corso degli ultimi 6 anni nell’implementazione dei progetti Aepic e Pace in Palestina.

Contesto

Beit Jala dista soli 2 km dalla città di Betlemme e 10 km da Gerusalemme, vi risiedono circa 15.670 palestinesi cristiani e musulmani che vivono insieme in armonia, rispetto e cooperazione, rappresentando un grande esempio di convivenza tra religioni. Beit Jala è conosciuta per la molteplicità delle strutture educative e sanitarie, considerate d’eccellenza in Palestina, che appartengono a diverse confessioni e che servono i propri cittadini come quelli delle vicine città di Betlemme, Beit Sahour, Wallaje e dei villaggi e campi profughi limitrofi.

I principali problemi che il progetto affronta sono:

  • Mancanza assoluta di spazi pubblici verdi fruibili da parte dei cittadini nella città di Beit Jala.
  • Difficoltà nell’accesso a servizi pubblici di base quali l’educazione, a causa delle misure di contenimento dovute al Covid-19.
  • Perdita di reddito da parte di giovani e cittadini locali a causa dell’emergenza sanitaria in atto e della già precaria situazione lavorativa precedente.
  • Debole sinergia tra gli attori del pubblico (Municipio) e della società civile
Info Generali - Progetto

INFO GENERALI:

  • Paese: Palestina
  • Località: Beit Jala
  • Durata: dicembre 2020 – giugno 2022
  • Settori di intervento: riqualificazione urbana, empowerment giovanile
  • Gruppi target:
  • membri di associazioni giovanili: 30
  • bambini e insegnati (scuole dell’infanzia e primarie): 120
  • famiglie: 90
attivita-progetto-bianco

OBIETTIVO

Lo scopo di OASI è contribuire a potenziare la qualità dei servizi e degli spazi pubblici urbani del Municipio di Beit Jala, favorendo un miglioramento delle condizioni di salute, della partecipazione e del protagonismo dei cittadini, in particolare dei giovani e dei bambini.

Nello specifico, il progetto vuole riqualificare uno spazio verde urbano situato in Area A, di proprietà del Municipio di Beit Jala, al fine di promuovere la partecipazione dei cittadini, favorire stili di vita sani e sostenibili e rafforzare le competenze del Municipio di Beit Jala in termini di pianificazione partecipativa delle politiche, valorizzando il ruolo e le capacità dei giovani.

attivita-progetto-bianco

OBIETTIVO

Lo scopo di OASI è contribuire a potenziare la qualità dei servizi e degli spazi pubblici urbani del Municipio di Beit Jala, favorendo un miglioramento delle condizioni di salute, della partecipazione e del protagonismo dei cittadini, in particolare dei giovani e dei bambini.

Nello specifico, il progetto vuole riqualificare uno spazio verde urbano situato in Area A, di proprietà del Municipio di Beit Jala, al fine di promuovere la partecipazione dei cittadini, favorire stili di vita sani e sostenibili e rafforzare le competenze del Municipio di Beit Jala in termini di pianificazione partecipativa delle politiche, valorizzando il ruolo e le capacità dei giovani.

ATTIVITÀ

La necessità di dotare la municipalità di Beit Jala di uno spazio verde collettivo si è manifestata con maggiore evidenza a seguito del lockdown dovuto alla pandemia da Covid19. Lo spazio aperto e pubblico – soprattutto in caso eventuali nuove restrizioni – diverrà un luogo di socialità in grado di garantire distanziamento e sicurezza, ma al tempo stesso sarà uno spazio offerto a tutti i cittadini che avranno l’esigenza di usufruire di spazi all’aperto al di fuori degli spazi privati.

Le attività principali si dividono in 5 gruppi:

  • Coordinamento

Costituzione di un Comitato di Coordinamento che assicuri il raggiungimento degli obiettivi di progetto favorendo un’effettiva partecipazione di tutti i partner coinvolti, autorità locali italiane e palestinesi, stakeholders a livello locale e organizzazioni della società civile. Redazione del piano di monitoraggio interno del progetto e del piano operativo annuale.

  • Sensibilizzazione in Emilia Romagna

Realizzazione di un evento dedicato al progetto in occasione del ReMida day 2021. Realizzazione di due eventi, in presenza o on-line, di presentazione delle dinamiche geopolitiche e del futuro dell’area mediorientale con esperti di livello nazionale nel settore. Cineforum di film Palestinesi con ospiti e dibattito.

  • Formazione e scambio di buone prassi tra Municipi

Formazione e rafforzamento dei tecnici del Municipio di Beit Jala sulla gestione ed implementazione di progettazioni internazionali. Scambio di buone prassi su pianificazione e gestione percorsi partecipativi. Scambio di buone prassi su pianificazione aree verdi e politiche per il verde urbano, gestione partecipativa del verde pubblico urbano ed azioni di educazione ambientale.

  • Empowerment giovanile, educazione ambientale, laboratori e atelier cittadini

Coinvolgimento di giovani e/o associazioni giovanili e sportive di Beit Jala, tramite manifestazione di interesse, in percorsi di definizione di azioni pilota da svilupparsi nello spazio verde pubblico riqualificato. Creazione di Laboratori per la formazione e definizione delle azioni pilota da realizzarsi.

  • Percorsi partecipativi e supporto alla riqualificazione dello spazio pubblico verde di Bir Ouna

Realizzazione di Laboratori pubblici per la definizione partecipativa di funzioni ed usi dello spazio verde pubblico urbano di Bir Ouna. Definizione del progetto esecutivo e delle funzioni e modalità di gestione. Implementazione dei lavori di riqualificazione, realizzazione di una campagna di comunicazione sulle opportunità offerte dagli spazi verdi urbani in termini di stili di vita sani.

COPROMOTORI

RE+citta'persone logo 2010 cmyk
new-logo-rtm

FINANZIATORE

rer_ORIZZ

PARTNER

BJM logo
Logo FE35 2017 1675x1073 vet

FOTO E VIDEO

icona-4_news_B

NEWS E TESTIMONIANZE

ALTRI PROGETTI ATTIVI NEL MONDO