PACE -
PARTNERSHIP
FOR A NEW
APPROACH TO
EARLY CHILDHOOD
EDUCATION

INFO GENERALI:
- bambini in età prescolare: 1.700
- scuole d’infanzia: 60
- personale di settore (direttivo pubblico/privato e insegnanti): oltre 300 persone


L'ORIGINE DEL PROGETTO
PACE è un intervento che capitalizza i risultati del progetto Pilota AEPIC e li estende dall’area di Betlemme all’intera Cisgiordania.
Contesto
In Palestina operano oltre 1.700 istituti prescolari (nidi, scuole d’infanzia, classi prescolari). La stragrande maggioranza di essi si trova in Cisgiordania ed è gestita dal settore privato.
Il Ministero dell’Educazione Palestinese è responsabile dell’accreditamento di tutte le strutture 0-6 e della formazione del personale. Attualmente si è di fronte a un momento storico: il Governo Palestinese ha deciso di dar vita a un sistema prescolare più inclusivo e di qualità giocando un ruolo di primo piano.
I problemi che il Progetto affronta sono i seguenti:
- Deboli capacità professionali del personale prescolare: il personale scolastico utilizza metodi educativi incentrati sulla disciplina e l’obbligo di apprendimento. La cooperazione università-scuole è lacunosa.
- Basso livello di partecipazione dei bambini all’educazione prescolare. In Cisgiordania il tasso di iscrizione dei bambini è molto limitato.
- Antagonismo tra operatori pubblici e privati del settore.

INFO GENERALI:
- bambini in età prescolare: 1.700
- scuole d’infanzia: 60
- personale di settore (direttivo pubblico/privato e insegnanti): oltre 300 persone

OBIETTIVO
Il Progetto PACE intende supportare il Ministero dell’Educazione e le istituzioni educative private palestinesi relativamente alla componente servizi educativi per la prima infanzia in Cisgiordania. L’obiettivo è quello di accrescere la qualità, l’accessibilità e la sostenibilità del sistema dei servizi educativi della prima infanzia stimolando il partenariato pubblico-privato.
ATTIVITÀ
Le tre dimensioni dell’obiettivo di progetto (qualità, accessibilità, sostenibilità) prevedono altrettanti gruppi di attività:
- Accrescere le competenze professionali del personale ministeriale e universitario in campo pedagogico e di gestione dei servizi educativi per la prima infanzia e del personale di 60 scuole d’infanzia pubbliche e private in materia di progettazione della didattica, degli ambienti e della partecipazione delle famiglie. In altri termini si prevede un consistente investimento formativo su tutti gli attori chiave del settore valorizzando il ruolo delle scuole pilota coinvolte nel Progetto AEPIC.
- Assicurare l’accesso a servizi educativi per la prima infanzia a bambini e famiglie residenti in aree emarginate della Cisgiordania attraverso l’apertura di 30 nuove classi prescolari pubbliche e l’ampliamento e/o riorganizzazione dei locali di 15 scuole d’infanzia private già esistenti. In questo modo si sostiene lo sforzo del Ministero dell’Educazione Palestinese e degli attori privati di innalzare il tasso di partecipazione al prescolare in zone a bassa scolarizzazione.
- Avviare un Centro pilota di Riuso Creativo dei materiali di scarto a gestione mista (pubblico-privata) a Betlemme, in grado di rifornire le scuole del Governatorato e promuovere una cultura della valorizzazione e ricerca della materia in Cisgiordania. Si favorisce così la creazione di un partenariato pubblico-privato “dal basso”, fatto di cooperazione su temi “concreti” e di comune interesse.
MATERIALI DI PROGETTO
LINEE GUIDA PER L’ACCREDITAMENTO DELLE SCUOLE D’INFANZIA PRIVATE
PARTNER
- Ministero Palestinese dell’Educazione
- Patriarcato Latino di Gerusalemme – Divisione Scuole
- Patriarcato Greco Ortodosso di Gerusalemme – Divisione Scuole
- Patriarcato Greco Cattolico di Gerusalemme – Divisione Scuole
- Associazione Culturale IBDAA’
- Comune di Reggio Emilia – Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia
- Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi
MEDIA PARTNER
FOTO E VIDEO
