POWER –
PARTNERSHIP
ON WOMEN
ECONOMIC
RIGHTS

Obiettivi - Progetto

L'ORIGINE DEL PROGETTO

Il progetto POWER è nato dalle attività implementate e dai risultati ottenuti dal progetto“REVIVE-Reintegration of Victims of Domestic Violence”

Da una valutazione interna da parte dei partner e dei soci era emerso che i Centri donna hanno espresso un grande apprezzamento ed interesse a consolidare le relazioni e gli scambi con le organizzazioni UE allo scopo di rafforzare le proprie capacità di fornire servizi alle donne vittime di violenza di genere e di gestire progetti. Inoltre, è emerso che le iniziative di sensibilizzazione specifiche nell’ambito della violenza di genere (per es. formazioni) indirizzate ai pubblici ufficiali sono essenziali per la rottura dell’isolamento dei centri antiviolenza e per l’avvio di una cooperazione tra pubblico e privato a un livello locale. Infine, si è concluso che i centri antiviolenza necessitano di rafforzare le proprie capacità per promuovere in modo più efficace i diritti delle donne vittime di violenza in ambito politico

Info Generali - Progetto

INFO GENERALI:

  • Paese: Kosovo
  • Località: intero territorio nazionale
  • Durata: febbraio 2015 – dicembre 2016
  • Settori di intervento: lotta alla violenza di genere
Obiettivi - Progetto

L'ORIGINE DEL PROGETTO

Il progetto POWER è nato dalle attività implementate e dai risultati ottenuti dal progetto“REVIVE-Reintegration of Victims of Domestic Violence”

Da una valutazione interna da parte dei partner e dei soci era emerso che i Centri donna hanno espresso un grande apprezzamento ed interesse a consolidare le relazioni e gli scambi con le organizzazioni UE allo scopo di rafforzare le proprie capacità di fornire servizi alle donne vittime di violenza di genere e di gestire progetti. Inoltre, è emerso che le iniziative di sensibilizzazione specifiche nell’ambito della violenza di genere (per es. formazioni) indirizzate ai pubblici ufficiali sono essenziali per la rottura dell’isolamento dei centri antiviolenza e per l’avvio di una cooperazione tra pubblico e privato a un livello locale. Infine, si è concluso che i centri antiviolenza necessitano di rafforzare le proprie capacità per promuovere in modo più efficace i diritti delle donne vittime di violenza in ambito politico

Info Generali - Progetto

INFO GENERALI:

  • Paese: Kosovo
  • Località: intero territorio nazionale
  • Durata: febbraio 2015 – dicembre 2016
  • Settori di intervento: lotta alla violenza di genere
Contesto

La formulazione di POWER è iniziata nel settembre 2013 e si è conclusa nell’aprile 2014. Un team congiunto ha condotto lo studio di fattibilità e sottoscritto la proposta d’azione. Sono state condotte due fasi di consultazione incentrate sull’individuazione di bisogni/vincoli dei gruppi di destinatari e dei beneficiari ultimi; sulla valutazione delle aree prioritarie su cui effettuare l’intervento; sulla validazione della strategia di intervento. Le consultazioni hanno rivelato una comune e profonda preoccupazione riguardante la situazione economica delle vittime di violenza di genere. Le informazioni raccolte durante lo studio hanno confermato le ragioni di preoccupazione e hanno spinto RTM, KSC (Kosovo Shelter Coalition) e CCAER (Coordinamento Centri antiviolenza della Regione Emilia-Romagna) a lanciare una nuova iniziativa con l’obbiettivo di proteggere e promuovere i diritti economici delle vittime di violenza di genere.

attivita-progetto-bianco

OBIETTIVO

Obiettivo del progetto è stato sostenere l’implementazione del Pillar III – Support Services and Reintegration of Victims – del Kosovo Program against Domestic Violence and Action Plan 2011-2014 a un livello locale.

Nello specifico l’intervento ha inteso rafforzare la cooperazione tra chi difende i diritti delle donne, i decisori politici e i fornitori di servizi a livello municipale per promuovere l’empowerment economico delle donne vittime di violenza di genere.

attivita-progetto-bianco

OBIETTIVO

Obiettivo del progetto è stato sostenere l’implementazione del Pillar III – Support Services and Reintegration of Victims – del Kosovo Program against Domestic Violence and Action Plan 2011-2014 a un livello locale.

Nello specifico l’intervento ha inteso rafforzare la cooperazione tra chi difende i diritti delle donne, i decisori politici e i fornitori di servizi a livello municipale per promuovere l’empowerment economico delle donne vittime di violenza di genere.

ATTIVITÀ REALIZZATE

POWER ha utilizzato un approccio inclusivo e comprensivo basato sul ruolo attivo che hanno le attività in prima linea dei diritti delle vittime di violenza di genere nello sviluppare le capacità e le responsabilità a un livello locale e nel costituire partenariati con le autorità locali e con chi fornisce i servizi (bottom-up strategy).

In particolare il progetto ha:

(1) Consolidare le capacità professionali di 7 organizzazioni di donne che gestiscono centri antiviolenza per quanto riguarda l’offerta di servizi di sostegno economico per le donne vittime di violenza di genere.

(2) Accrescere la sensibilità, partecipazione e contributo da parte dei decisori politici locali e dei fornitori di servizi alle iniziative di sostegno economico per le donne vittime di violenza di genere.

Pacchetto Attività 1
  • Visite studio di gruppo in Emilia Romagna per le organizzazioni di donne destinatarie per uno scambio di buone prassi con il CCAER sull’empowerment economico delle vittime di violenza di genere.
  • Creazione di Sportelli Donna per (potenziali) vittime di violenza di genere gestiti dalle organizzazioni di donne destinatarie.
  • Sviluppo e implementazione di campagne pubbliche per informare (potenziali) vittime di violenza di genere sui servizi offerti dagli Sportelli Donnaa livello locale.
Pacchetto Attività 2
  • Corsi di formazione su advocacy, lobbying e dialogo riguardante le politiche per le organizzazioni di donne destinatarie da parte del CCAER. Corsi di formazione per i decisori politici e fornitori di servizi locali sull’empowerment economico delle vittime di violenza di genere realizzate dalle organizzazioni di donne destinatarie.
  • Organizzazione di tavole rotonde a livello locale da parte delle organizzazioni di donne destinatarie per discutere e influenzare i decisori politici e dei fornitori di servizi nell’adozione di atti concreti nell’ambito dei diritti economici delle vittime di violenza di genere.

FOTO E VIDEO

icona-4_news_B

NEWS E TESTIMONIANZE

RIENTRO ARBESA

Arbesa racconta la sua esperienza di Servizio Civile in Kosovo.

DUE NUOVI VOLONTARI IN KOSOVO

Matteo e Giulia sono arrivati a Pristina!

DUE NUOVE VOLONTARIE IN KOSOVO

Arbesa e Valentina  sono arrivate a Pristina!

Visita Ministra dell’Educazione del Kosovo

Visita istituzionale a Reggio Emilia della Ministra dell’Educazione della Repubblica del Kosovo – S.E. Arberie Nagavci

MATTEO E’ ARRIVATO IN KOSOVO

Conosciamo Matteo partito per Pristina per lavorare sul progetto PEDAKOS!

IN KOSOVO E’ ARRIVATA ADRIANA

Adriana è arrivata a Pristina per svolgere il suo anno di Servizio Civile!

IL KOSOVO NEL CUORE

Due decenni di presenza di RTM in Kosovo

ALTRI PROGETTI ATTIVI NEL MONDO