REIMAGINE
BEYOND COVID-19
A NEW
MULTIPURPOSE
SPACE FOR THE
EDUCATIONAL
COMMUNITY
OF BETHLEHEM

INFO GENERALI:
- funzionari pubblici: 5
- insegnanti: 285
- bambini e relative famiglie: 6.342
- scuole dell’infanzia: 89
- aziende locali: 29


L'ORIGINE DEL PROGETTO
Il territorio di Reggio Emilia ha un stretto legame con la Palestina, in particolare con il Governatorato di Betlemme.
Il progetto REIMAGINE si inserisce in un percorso iniziato nel 2015 da RTM in Palestina a sostegno della prima infanzia che ha visto coinvolti a vario livello Fondazione Reggio Children, il Ministero dell’Educazione Palestinese e Fondazione E35.
Contesto
La pandemia di COVID-19 in tutto il mondo ha messo tutti alla prova nel ripensare l’educazione in presenza e gli ambienti di apprendimento. In Palestina 160.000 bambini in età prescolare nel marzo 2020 hanno bruscamente interrotto la frequenza scolastica, e di conseguenza le relazioni da poco instaurate con coetanei e insegnanti. I ripetuti lockdown susseguitesi nel biennio 2020-2021 hanno fatto loro perdere già 5 mesi di scuola.
Inoltre, da un lato, almeno il 20% degli studenti palestinesi non ha avuto accesso a internet o a dispositivi tecnologici propedeutici a garantire la continuità educativa a casa mentre, dall’altro, le scuole scarseggiano di spazi che possano garantire l’accoglienza in sicurezza di un maggior numero di bambini. Pertanto, risulta necessario individuare interventi a basso costo per migliorare la sostenibilità delle strutture scolastiche esistenti, quali l’adattamento/recupero di spazi comuni e la creazione di ambienti polifunzionali. Il Training Center di Betlemme (TCB) ben si presta a questo progetto di recupero.

INFO GENERALI:
- funzionari pubblici: 5
- insegnanti: 285
- bambini e relative famiglie: 6.342
- scuole dell’infanzia: 89
- aziende locali: 29


OBIETTIVO
REIMAGINE intende garantire un accesso equo e sicuro a servizi educativi inclusivi e di qualità per bambini e comunità palestinesi vulnerabili.
Nello specifico sarà messo a disposizione della comunità di Betlemme uno spazio educativo pubblico ora scarsamente utilizzato, Training Center (TCB), attraverso un percorso di progettazione partecipata. La riqualificazione degli ambienti del TCB avverrà attraverso il coinvolgimento dell’intera comunità educante di Betlemme (autorità ed enti pubblici competenti, personale scolastico e famiglie).
ATTIVITÀ
L’intervento si articola in quattro gruppi di attività:
- Coordinamento
Costituzione di un Comitato di Coordinamento costituito dai quattro partner dell’iniziativa.
Redazione del piano operativo, del piano di monitoraggio e valutazione e del piano Sicurezza e Rischi.
- Riqualificazione del Training Center di Betlemme (TCB)
Organizzazione di un evento di presentazione del percorso partecipativo per i diversi stakeholder.
Realizzazione di 2 workshop di progettazione partecipata per la ridefinizione degli ambienti e delle funzionalità. Realizzazione di piccoli lavori di adeguamento e fornitura di nuovi arredi, attrezzature e strumentazioni in ottica child-friendly e polivalente.
- Sensibilizzazione in Emilia Romagna
Organizzazione di un evento a tema aperto alla cittadinanza emiliano romagnola nel quadro della Settimana Europea della Sostenibilità e del Festival dello sviluppo Sostenibile.
Social media campaign su attività, risultati e buone prassi di progetto.
- Sensibilizzazione nel Governatorato di Betlemme
Organizzazione di un evento di inaugurazione dei locali TCB rinnovati. Realizzazione di prodotti editoriali personalizzati su media palestinesi e di un video multimediale sull’intervento di riqualificazione.
Social media campaign in collaborazione con gli attori locali coinvolti, al fine di accrescere la consapevolezza della comunità educante di Betlemme rispetto alle opportunità e potenzialità del nuovo TBC.
FOTO E VIDEO
