RIQUALIFICAZIONE
DI SCUOLE LATINE
IN AREE
A RISCHIO
DELLA PALESTINA

INFO GENERALI:
- bambini in età prescolare: 270
- scuole d’infanzia: 40
- personale scolastico (direttivo e insegnanti): 70

L'ORIGINE DEL PROGETTO
Da oltre 15 anni, RTM rivolge la sua attenzione ai problemi della popolazione palestinese, in particolare in campo socio-educativo. All’interno di questo lungo percorso di amicizia e vicinanza con la Palestina è nata, e si è consolidata nel tempo, la collaborazione con le scuole del Patriarcato Latino di Gerusalemme ed altre realtà religiose e non impegnate nel settore educativo.
Contesto
Le scuole del Patriarcato furono create quando esso fu ristabilito nel 1847, come un modo per raggiungere le famiglie cristiane in diverse città e villaggi. Ancora oggi, partecipando all’educazione dei bambini, la Chiesa latina è presente quotidianamente nelle comunità cristiane e il Patriarcato Latino di Gerusalemme è diventato un attore di rilievo che promuove gli interessi e il benessere delle comunità locali nel settore educativo.
Le scuole del Patriarcato sono aperte a bambini, studenti e famiglie di ogni comunità religiosa. Da sempre le scuole latine si sono caratterizzate per il tentativo di fornire un’educazione di qualità alle comunità locali, indipendentemente dall’appartenenza religiosa delle famiglie che decidono di rivolgersi ad esse per l’educazione dei propri figli.

INFO GENERALI:
- bambini in età prescolare: 270
- scuole d’infanzia: 40
- personale scolastico (direttivo e insegnanti): 70

OBIETTIVO
Il Progetto intende rafforzare l’inclusione della comunità cattolica di minoranza attraverso la valorizzazione del suo tradizionale radicamento e secolare expertise nel settore educativo palestinese.
Nello specifico l’intervento vuole di accrescere la qualità dei servizi educativi prescolari messi a disposizione di famiglie e comunità locali da parte di 4 Scuole Latine ubicate in 4 aree a rischio della Cisgiordania, attraverso la formazione del personale, la riqualificazione degli ambienti scolastici e la partecipazione delle famiglie.
ATTIVITÀ
- Formazione del personale scolastico
Corso biennale di formazione in loco per insegnanti e direttori; consulenza e monitoraggio pedagogico continuativo delle 4 scuole. L’approccio educativo di riferimento per la formazione si fonda sull’immagine di un bambino e, in generale, di un essere umano portatore di forti potenzialità di sviluppo e di un soggetto di diritti che apprende e cresce nella relazione con gli altri.
- Riqualificazione degli ambienti scolastici delle 4 scuole beneficiarie
Interventi di adeguamento degli ambienti educativi interni ed esterni al fine di renderli a misura di bambino; equipaggiamento con attrezzature informatiche e digitali, arredi e materiali scolastici.
Priorità viene data all’introduzione di ambienti di apprendimento esperienziale (“atelier”), spazi nei quali viene offerta ai bambini la possibilità di avere incontri con più materiali, più linguaggi, valorizzando l’espressività e la creatività dei bambini.
- Partecipazione delle famiglie
Stampa di un kit di materiali di sensibilizzazione per famiglie e comunità servite dalle 4 scuole; organizzazione di 2 eventi aperti alla cittadinanza da parte di ogni scuola.
Si intende così comunicare efficacemente alle comunità interessate i nuovi servizi educativi resi disponibili grazie al Progetto e accrescere la consapevolezza delle famiglie e comunità rispetto ai benefici dell’educazione della prima infanzia.
FOTO E VIDEO
