RURAL-YOU
RURAL
ALBANIAN
YOUTH

INFO GENERALI:
- giovani (18-35 anni): 200
- organizzazioni formali di base attive nel settore agricolo e dello sviluppo rurale: 12
- membri del Rural Youth Hub (gruppo di networking e advocacy per la gioventù rurale): 60


L’ORIGINE DEL PROGETTO
L’esperienza maturata da RTM, a partire dal 2015, nelle regioni montane dell’Albania settentrionale ha reso evidente il forte isolamento e la scarsità di opportunità per giovani di queste aree fra le più remote del Paese. Per questo, nella prima metà del 2020, RTM e esperti di organizzazioni locali hanno effettuato uno Studio di fattibilità, al fine di analizzare la condizione dei giovani nelle regioni di Shkoder, Kukes e Diber.
Lo studio ha suscitato una profonda preoccupazione per le prospettive dei giovani, i quali sono stati però identificati come attori chiave per introdurre dei cambiamenti sostanziali e sostenere lo sviluppo del proprio territorio.
Contesto
La popolazione albanese è la seconda più giovane in Europa, anche se negli ultimi due decenni il numero di giovani è sostanzialmente diminuito. Il tasso di disoccupazione giovanile a livello nazionale è del 28%, sicuramente peggiore nelle zone rurali, mentre ancor più preoccupante è la situazione per le giovani donne.
Se nelle aree urbane si è registrata una crescita demografica costante, si osserva invece una forte diminuzione della popolazione nelle aree target oggetto dell’intervento.
Questi territori rurali sono caratterizzati da uno scarso numero di centri urbani e una grande frammentazione della popolazione in piccoli villaggi. Per i giovani l’unica possibilità per raggiungere una indipendenza economica e sociale sembra essere spostarsi verso i pochi grandi centri urbani del Paese o all’estero.
Le politiche pubbliche sono state finora poco efficaci nell’affrontare le questioni relative al coinvolgimento dei giovani in agricoltura e nello sviluppo rurale in generale, nonché ad arginare la forte tendenza emigratoria.
La possibilità di sviluppo per questi territori non può quindi prescindere dal trattenere e attrarre i giovani, in particolar modo ponendo l’attenzione sulle potenzialità dei settori economici già presenti (agri-food, turismo rurale, ecc) e supportando la partecipazione giovanile alla vita socio-economica del territorio.

INFO GENERALI:
- giovani (18-35 anni): 200
- organizzazioni formali di base attive nel settore agricolo e dello sviluppo rurale: 12
- membri del Rural Youth Hub (gruppo di networking e advocacy per la gioventù rurale): 60


OBIETTIVO
L’obiettivo generale del progetto è quello di rafforzare la rappresentanza degli interessi dei giovani rurali e contribuire all’attuazione dell’agenda di adesione dell’Albania all’UE nel settore agricolo e dello sviluppo rurale. L’obiettivo specifico è di migliorare la partecipazione dei giovani alla vita sociale, economica e politica delle comunità rurali dell’Albania nord-orientale, in particolare nelle aree rurali e remote delle regioni di Shkoder, Kukes e Diber.
ATTIVITÀ
Il progetto è un invito a guardare il mondo rurale dalla prospettiva dei giovani: permette loro di essere consapevoli delle opportunità disponibili in questi settori, di partecipare attivamente alla crescita sostenibile dei propri territori e far valere la propria voce nell’arena pubblica.
Le attività pianificate sono suddivise in 3 assi (AC), corrispondenti ai pilastri dell’intervento e ai risultati attesi:
AC 1 – CONSAPEVOLEZZA
Accrescere la consapevolezza sul ruolo dei giovani nell’agricoltura albanese e nella riforma dello sviluppo rurale.
Campagna di informazione rivolta ai giovani sulla situazione dell’agricoltura e dello sviluppo rurale in Albania; formazioni sull’empowerment dei giovani rurali alle organizzazioni partner, alle organizzazioni locali della società civile, alle autorità locali e ai giovani; campagna sui social media per diffondere le buone pratiche emerse dal progetto.
AC 2 – ATTIVISMO
Aumentare la partecipazione attiva dei giovani ad uno sviluppo sostenibile dei propri territori.
Creazione di Fondo di dotazione RURAL-YOU per garantire sostegno finanziario a iniziative innovative per lo sviluppo rurale in agricoltura, turismo sostenibile e salvaguardia dell’ambiente rurale. Il Fondo si rivolgerà a organizzazioni della società civile locale per iniziative di media scala, (incentrate sull’occupazione giovanile e lo sviluppo professionale) e a giovani o gruppi informali di giovani per l’avvio o la promozione di iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo su piccola scala attraverso il Concorso “Giovani Creatori Rurali”. Istituzione di gruppo di esperti delle organizzazioni partner per fornire assistenza tecnica continua durante l’attuazione delle iniziative finanziate.
RURAL-YOU ENDOWMENT FUND
AC 3 – NETWORK
Consolidamento della piattaforma Rural Youth Hub, come esperienza pilota per coinvolgere i giovani che vivono in aree remote nelle azioni di rete e nel dialogo politico.
Laboratori partecipativi per svilupparne l’organizzazione interna e la pianificazione strategica; visite per la condivisione di esperienze con altre iniziative significative di giovanili rurali a livello nazionale e europeo; corso di formazione sull’advocacy per lo sviluppo rurale. Tutto questo con l’obiettivo di offrire maggiori opportunità alla gioventù rurale albanese di rappresentare i propri interessi e influenzare le politiche e il processo decisionale a livello locale, nazionale e Europeo.
RURAL YOUTH HUB – PRESS RELEASE
RURAL YOUTH HUB –DEKLARATË PËR SHTYP
PARTNER
- PARTNERSHIP FOR DEVELOPMENT FOUNDATION – PFD
- ADAD Malore – The Organization of Agriculture Development in Mountainous Regions
- AGROPUKA
Affiliati
Associati
Altre collaborazioni
FOTO E VIDEO
