SCUOLA
PER
TUTTI

Obiettivi - Progetto

L’ORIGINE DEL PROGETTO

L’intervento nasce dalla volontà dalla società INDENA, che da diversi anni importa la Centella asiatica dal Madagascar in collaborazione con la società PRO.NA.MA, di contribuire allo sviluppo socio-economico della regione Alaotra Mangoro (principale centro di raccolta della Centella).

Contesto

In seguito alla crisi socio-politica del 2009, in Madagascar il settore dell’educazione è peggiorato: le famiglie hanno difficoltà a mandare i loro figli a scuola e i principali indicatori dell’istruzione si sono abbassati. Tra le priorità del Governo figura la scolarizzazione dei bambini esclusi dal sistema educativo formale, tuttavia la mancanza di risorse finanziarie ne rendono difficile la realizzazione.

La raccolta della Centella costituisce una fonte di reddito essenziale per i cittadini che vivono di salariato agricolo. L’alimentazione delle famiglie resta sempre la priorità, mentre la scolarizzazione dei bambini viene trascurata. Gli sforzi dei dirigenti scolastici, degli insegnanti e delle autorità locali non sono sufficienti e il sostegno troppo limitato dello Stato non consente lo sviluppo dell’educazione nella Regione. I dirigenti scolastici e gli insegnanti lavorano in condizioni difficili e gli alunni in un ambiente poco accogliente.

Info Generali - Progetto

INFO GENERALI:

  • Paese: Madagascar
  • Località: regione Alaotra Mangoro (Distretti di Ambatondrazaka e Amparafaravola)
  • Durata: agosto 2015 - dicembre 2021
  • Settori di intervento: Istruzione
Obiettivi - Progetto

L’ORIGINE DEL PROGETTO

L’intervento nasce dalla volontà dalla società INDENA, che da diversi anni importa la Centella asiatica dal Madagascar in collaborazione con la società PRO.NA.MA, di contribuire allo sviluppo socio-economico della regione Alaotra Mangoro (principale centro di raccolta della Centella).

Il contesto

In seguito alla crisi socio-politica del 2009, in Madagascar il settore dell’educazione è peggiorato: le famiglie hanno difficoltà a mandare i loro figli a scuola e i principali indicatori dell’istruzione si sono abbassati. Tra le priorità del Governo figura la scolarizzazione dei bambini esclusi dal sistema educativo formale, tuttavia la mancanza di risorse finanziarie ne rendono difficile la realizzazione.

La raccolta della Centella costituisce una fonte di reddito essenziale per i cittadini che vivono di salariato agricolo. L’alimentazione delle famiglie resta sempre la priorità, mentre la scolarizzazione dei bambini viene trascurata. Gli sforzi dei dirigenti scolastici, degli insegnanti e delle autorità locali non sono sufficienti e il sostegno troppo limitato dello Stato non consente lo sviluppo dell’educazione nella Regione. I dirigenti scolastici e gli insegnanti lavorano in condizioni difficili e gli alunni in un ambiente poco accogliente.

Info Generali - Progetto

INFO GENERALI:

  • Paese: Madagascar
  • Località: regione Alaotra Mangoro (Distretti di Ambatondrazaka e Amparafaravola)
  • Durata: agosto 2015 - dicembre 2021
  • Settori di intervento: Istruzione
attivita-progetto-bianco

OBIETTIVO

L’obiettivo del progetto è di aumentare il tasso di scolarizzazione nella Regione Alaotra Mangoro.

“Scuola per tutti” nasce nel quadro di un’azione di responsabilità sociale d’impresa avviata da Indena a favore delle comunità da cui proviene la Centella asiatica importata in Italia. La prima fase triennale dell’intervento ha visto coinvolte 5 scuole primarie dei Distretti di Ambatondrazaka e Amparafaravola, visti i risultati ottenuti e i bisogni della regione l’intervento è stato prolungato per un altro triennio, ampliandolo a 5 altre scuole.

attivita-progetto-bianco

OBIETTIVO

L’obiettivo del progetto è di aumentare il tasso di scolarizzazione nella Regione Alaotra Mangoro.

“Scuola per tutti” nasce nel quadro di un’azione di responsabilità sociale d’impresa avviata da Indena a favore delle comunità da cui proviene la Centella asiatica importata in Italia. La prima fase triennale dell’intervento ha visto coinvolte 5 scuole primarie dei Distretti di Ambatondrazaka e Amparafaravola, visti i risultati ottenuti e i bisogni della regione l’intervento è stato prolungato per un altro triennio, ampliandolo a 5 altre scuole.

ATTIVITÀ

Le strategie d’intervento tengono conto degli seguenti aspetti:

  • Le attività portano un beneficio diretto e immediato ad allievi, famiglie insegnanti e scuole. In particolare permettono di ridurre le spese delle famiglie per l’istruzione dei figli, dotano gli insegnanti di materiali didattici più idonei e migliorano l’ambiente scolastico.
  • Le distribuzioni di materiale diventano l’occasione per stabilire una relazione con le scuole beneficiarie; il monitoraggio costante permetterà di verificare nel corso dell’anno la frequenza scolastica e di poter meglio identificare i problemi più frequenti nelle scuole.
  • Sostenibilità: le attività devono rispettare la partecipazione locale e le dinamiche delle comunità coinvolte. I funzionari dell’istruzione nella Regione (in particolare a livello distrettuale) saranno coinvolti nell’andamento delle attività.

Attività principali

1. Distribuzione dei kit scolastici
Gli alunni riceveranno le forniture necessarie per lo svolgimento dell’anno scolastico.
Vista l’attuale politica in vigore sull’educazione inclusiva, ogni alunno, senza eccezioni, riceverà il materiale.

2. Distribuzione dei kit per gli insegnanti
Gli insegnanti saranno dotati dei materiali per poter svolgere al meglio il proprio lavoro.

3. Materiale didattico
Per ovviare alla carenza, le scuole saranno dotate di materiale didattico.

4. Miglioramento delle strutture scolastiche
Nel primo triennio il progetto ha previsto il miglioramento degli ambienti scolastici (bagni, pozzi, adeguamenti strutturali, ecc…), nel triennio successivo sono invece previsti lavori per l’adduzione d’acqua (pozzi e pompe) alle scuole che ne sono sprovviste.

5. Formazione degli insegnanti
Saranno organizzati corsi di formazione (pedagogia, francese, ambiente, nutrizione e salute) per i 35 insegnanti con il supporto di pedagogisti esperti.

6. Comunicazione sociale
Siccome la radio è particolarmente ascoltata in Madagascar, verranno trasmessi messaggi radiofonici durante i periodi più critici, al fine di sensibilizzare i genitori sull’importanza della frequenza scolastica dei bambini.

7. Scuola dei genitori
Verrà realizzata per tutte le 10 scuole coinvolte, al fine di responsabilizzare i genitori sul loro ruolo nell’educazione dei figli.

FINANZIATORI

indena_logo

FOTO E VIDEO

icona-4_news_B

NEWS E TESTIMONIANZE

IL FUTURO RESTA NELL’ISTRUZIONE DEI FIGLI

Teresa dal Madagascar ci racconta del suo viaggio nella Regione Alaotra Mangoro per il progetto “Scuola per tutti”

LA TRIBÙ DEI PIEDI SCALZI

Durante la mia ultima missione ad Ambatondrazaka, ho incontrato più di 1000 bambini in 5 scuole pubbliche primarie.

ALTRI PROGETTI ATTIVI NEL MONDO

RURALBANIA

Paese: Albania

Il progetto vuole aumentare la produttività e il valore aggiunto conseguito dalle aziende agricole di montagna a conduzione familiare, in particolare gestite da donne, giovani e migranti di ritorno, operanti in filiere ad alto potenziale (apicoltura, piccoli frutti di montagna, frutteti e allevamento ovi-caprino)

NATURKOSOVO: il capitale naturale e culturale in Kosovo e lo sviluppo turistico sostenibile della Via Dinarica

Paese: Kosovo

Il progetto intende contribuire allo sviluppo turistico sostenibile del Kosovo attraverso la promozione del tratto locale della Via Dinarica

Les enfants citoyens

Paese: Madagascar

Il progetto intende garantire ai bambini di Manakara lo status di soggetti di diritto attraverso il rafforzamento della scuola primaria, della famiglia e della comunità nei quartieri più poveri della città.