SOSTEGNO ALLA
FONDATION
MÉDICALE
AMPASIMANJEVA
(FMA)

Obiettivi - Progetto

L'ORIGINE DEL PROGETTO

All’inizio degli anni ’60, grazie all’opera di Don Mario Prandi (fondatore delle Case della Carità) la Diocesi di Reggio Emilia intervenne nel Comune di Ampasimanjeva. L’isolamento e la precarietà in cui viveva la popolazione di etnia Antaimoro portò il sacerdote a sostenere la FMA – Fondation Médicale d’Ampasimanjeva, ospedale della Diocesi di Fianarantsoa.

Contesto

La Fondation Médicale d’Ampasimanjeva è l’unico ospedale di riferimento per una popolazione di circa 110.000 abitanti. Inoltre, molti malati provengono da fuori zona perché non trovano risposta nelle strutture sanitarie della Regione. L’ospedale è costituito dai reparti di pediatria, maternità-ostetricia e medicina generale, per un totale di 98 posti letto. A questi si aggiungono la sala operatoria, le abitazioni per la presa in carico di tubercolotici, il laboratorio per di biochimica e la farmacia.

Su base annua, gli anni gli interventi in sala operatoria sono centinaia (parti cesarei, interventi di ostetricia e di chirurgia addominale) mentre le consultazioni sono decine di migliaia.

L’attività è però ancora più ampia, poiché, negli anni la FMA e RTM hanno promosso azioni di prevenzione, di promozione e di presa in carico dei bisogni sanitari della popolazione, la formazione di agenti comunitari e di levatrici di villaggio.

Il personale conta oltre 50 dipendenti (medici, infermieri, operatori socio-sanitari, farmacisti, tecnici di laboratorio, autisti, agenti di pulizia e operai per la manutenzione).

Info Generali - Progetto

INFO GENERALI:

  • Paese: Madagascar
  • Località: Ampasimanjeva (Regione Vatovavy Fitovinany)
  • Durata: gennaio 2023 – dicembre 2023
  • Settori di intervento: salute
  • Gruppi target: malati, donne e bambini
Obiettivi - Progetto

L'ORIGINE DEL PROGETTO

All’inizio degli anni ’60, grazie all’opera di Don Mario Prandi (fondatore delle Case della Carità) la Diocesi di Reggio Emilia intervenne nel Comune di Ampasimanjeva. L’isolamento e la precarietà in cui viveva la popolazione di etnia Antaimoro portò il sacerdote a sostenere la FMA – Fondation Médicale d’Ampasimanjeva, ospedale della Diocesi di Fianarantsoa.

Contesto

La Fondation Médicale d’Ampasimanjeva è l’unico ospedale di riferimento per una popolazione di circa 110.000 abitanti. Inoltre, molti malati provengono da fuori zona perché non trovano risposta nelle strutture sanitarie della Regione. L’ospedale è costituito dai reparti di pediatria, maternità-ostetricia e medicina generale, per un totale di 98 posti letto. A questi si aggiungono la sala operatoria, le abitazioni per la presa in carico di tubercolotici, il laboratorio per di biochimica e la farmacia.

Su base annua, gli anni gli interventi in sala operatoria sono centinaia (parti cesarei, interventi di ostetricia e di chirurgia addominale) mentre le consultazioni sono decine di migliaia.

L’attività è però ancora più ampia, poiché, negli anni la FMA e RTM hanno promosso azioni di prevenzione, di promozione e di presa in carico dei bisogni sanitari della popolazione, la formazione di agenti comunitari e di levatrici di villaggio.

Il personale conta oltre 50 dipendenti (medici, infermieri, operatori socio-sanitari, farmacisti, tecnici di laboratorio, autisti, agenti di pulizia e operai per la manutenzione).

Info Generali - Progetto

INFO GENERALI:

  • Paese: Madagascar
  • Località: Ampasimanjeva (Regione Vatovavy Fitovinany)
  • Durata: gennaio 2020 – dicembre 2020
  • Settori di intervento: salute
  • Gruppi target: malati, donne e bambini
attivita-progetto-bianco

OBIETTIVO

RTM fornisce appoggio istituzionale e metodologico alla FMA per migliorare le condizioni di vita della popolazione e per assicurare la sostenibilità dell’ospedale.

attivita-progetto-bianco

OBIETTIVO

RTM fornisce appoggio istituzionale e metodologico alla FMA per migliorare le condizioni di vita della popolazione e per assicurare la sostenibilità dell’ospedale.

ATTIVITÀ

Il sostegno di RTM è strutturale e va oltre il finanziamento di specifici progetti perché è riconducibile ad una relazione che appartiene alla storia e all’identità di entrambi gli organismi. Dal punto di vista tecnico l’attività di supporto è finalizzata a migliorare la qualità dei servizi offerti dall’Ospedale (tramite formazione del personale, adeguamento strumentazione, etc.) e sostenere campagne di prevenzione e promozione della salute nei comuni di riferimento. 

Nell’ultimo decennio sono stati conseguiti risultati essenziali all’ammodernamento dell’Ospedale:

  • riorganizzazione incentrata su principi ispiratori, beneficiari, personale (ridefinizione di organigramma, prestazioni ospedaliere e pianta organica);
  • rafforzamento delle capacità nella presa in carico e nel percorso clinico dei malati;
  • realizzazione di un impianto fotovoltaico in grado di dimezzare i consumi di gasolio;
  • realizzazione di una seconda linea idrica dedicata per la fornitura di acqua potabile;
  • realizzazione di una rete LAN per l’informatizzazione dei dati;
  • riqualificazione del laboratorio di analisi;
  • razionalizzazione dell’acquisto e stoccaggio di farmaci;
  • amministrazione più strutturata per rispondere alle necessità della riqualificazione e al percorso di responsabilizzazione della Diocesi di Fianarantsoa (responsabile ultima dell’ospedale).

Nel 2023 la FMA ha avviato il progetto “ERO MALATO… Progetto per una sanità accessibile e sostenibile nel Basso Faraony” cofinanziato dai fondi dell’8xmille della Chiesa Cattolica. Di concerto con il Centro Missionario Diocesano di Reggio Emilia e la Congregazione mariana delle Case della Carità, RTM sostiene la FMA in un percorso di riorganizzazione interna e di riqualificazione dei servizi.

Nell’attuale fase del percorso di crescita della FMA, l’impegno di RTM è incentrato su:

  • rafforzamento del Coordinamento FMA, l’organo responsabile della gestione ordinaria;
  • supporto alla realizzazione di un importante piano formativo triennale del personale;
  • accompagnamento nella realizzazione di opere civili che consentiranno di ottimizzare risorse e prestazioni;
  • valorizzazione delle attività a valenza sociale come strumento di ulteriore rafforzamento identitario della FMA.

 

PARTNER

  • Fondation Médicale d’Ampasimanjeva (FMA)
  • Congregazione Mariana delle Case di Carità

FOTO E VIDEO

icona-4_news_B

NEWS E TESTIMONIANZE

RIENTRO ALBERTO

Alberto è rientrato dopo un anno in Madagascar. È passato a trovarci e ci ha parlato della sua esperienza

RIENTRO DANIA E SAROBIDY

Dania e Sarobidy sono rientrate dopo un anno in Madagascar con il Servizio Civile e ci raccontano la loro esperienza.

RIENTRO EMANUELA E SOFIA

Emanuela e Sofia sono rientrate dopo un anno in Madagascar con il Servizio Civile e ci raccontano la loro esperienza.

DUE NUOVI ARRIVI IN MADAGASCAR

Nicolò e Valeria sono arrivati a Manakara!

ALTRI PROGETTI ATTIVI NEL MONDO