PROGETTI ATTIVI DI RTM NEL MONDO
Lo scopo specifico del progetto è quello di accrescere la qualità dei servizi educativi offerti da scuole d’infanzia pubbliche, private e community-based, stimolando ad ogni livello il partenariato pubblico-privato.
Il progetto intende migliorare le condizioni di vita delle famiglie più bisognose con bambini in età scolare, assicurando l’accesso ad una scuola di qualità, con particolare attenzione all’inclusione sociale e l’uguaglianza di genere e dando priorità alla resilienza delle famiglie monoparentali e alla scolarizzazione dei bambini.
Il Progetto PACE intende supportare il Ministero dell’Educazione e le istituzioni educative private palestinesi relativamente alla componente servizi educativi per la prima infanzia in Cisgiordania. L’obiettivo è quello di accrescere la qualità, l’accessibilità e la sostenibilità del sistema dei servizi educativi della prima infanzia stimolando il partenariato pubblico-privato.
Il progetto è un invito a guardare il mondo rurale dalla prospettiva dei giovani: permette loro di essere consapevoli delle opportunità disponibili in questi settori, di partecipare attivamente alla crescita sostenibile dei propri territori e far valere la propria voce nell’arena pubblica.
Il progetto intende garantire ai bambini di Manakara lo status di soggetti di diritto attraverso il rafforzamento della scuola primaria, della famiglia e della comunità nei quartieri più poveri della città.
Il progetto vuole riqualificare uno spazio verde urbano al fine di promuovere la partecipazione dei cittadini, favorire stili di vita sani e sostenibili e rafforzare le competenze del Municipio di Beit Jala.
L’obiettivo del progetto è di aumentare il tasso di scolarizzazione nella Regione Alaotra Mangoro. Le attività si rivolgono a dieci scuole primarie dei Distretti di Ambatondrazaka e Amparafaravola.“Scuola per tutti” nasce nel quadro di un’azione di responsabilità sociale d’impresa avviata da Indena a favore delle comunità da cui proviene la Centella asiatica importata in Italia.
L’intervento vuole di accrescere la qualità dei servizi educativi prescolari messi a disposizione di famiglie e comunità locali da parte di 4 Scuole Latine ubicate in 4 aree a rischio della Cisgiordania, attraverso la formazione del personale, la riqualificazione degli ambienti scolastici e la partecipazione delle famiglie.
Il progetto Fahaleovana, che in lingua malgascia significa autosufficienza o indipendenza è volto a prevenire il cronicizzarsi dei disturbi mentali o neurologici e a migliorare le opportunità socio-economiche delle persone affette.
RTM fornisce appoggio istituzionale e metodologico alla FMA per migliorare le condizioni di vita della popolazione e per assicurare la sostenibilità dell’ospedale.
Il progetto sperimenta una metodologia attiva per diminuire l’incidenza della lebbra attraverso la diagnosi precoce e la diminuzione della sua trasmissione. Inoltre migliora la qualità di vita e il grado di inclusione sociale, educativo e professionale dei malati. La metodologia adottata è su base comunitaria, in collaborazione con il sistema sanitario pubblico.