PROGETTI ATTIVI DI RTM NEL MONDO

RURALBANIA

Paese: Albania

Il progetto vuole aumentare la produttività e il valore aggiunto conseguito dalle aziende agricole di montagna a conduzione familiare, in particolare gestite da donne, giovani e migranti di ritorno, operanti in filiere ad alto potenziale (apicoltura, piccoli frutti di montagna, frutteti e allevamento ovi-caprino)

NATURKOSOVO: il capitale naturale e culturale in Kosovo e lo sviluppo turistico sostenibile della Via Dinarica

Paese: Kosovo

Il progetto intende contribuire allo sviluppo turistico sostenibile del Kosovo attraverso la promozione del tratto locale della Via Dinarica

Les enfants citoyens

Paese: Madagascar

Il progetto intende garantire ai bambini di Manakara lo status di soggetti di diritto attraverso il rafforzamento della scuola primaria, della famiglia e della comunità nei quartieri più poveri della città.

RURAL-YOU. Rural Albanian Youth

Paese: Albania

Il progetto è un invito a guardare il mondo rurale dalla prospettiva dei giovani: permette loro di essere consapevoli delle opportunità disponibili in questi settori, di partecipare attivamente alla crescita sostenibile dei propri territori e far valere la propria voce nell’arena pubblica.

Famiglie Vulnerabili di Antananarivo

Paese: Madagascar

Il progetto intende migliorare le condizioni di vita delle famiglie vulnerabili con bambini in età scolare di 13 Centri Socio-educativi Diocesani

Ampliamento della Scuola Materna Nena Kabrini di Prizren

Paese: Kosovo

Il progetto intende di accrescere la qualità e l’accesso ai servizi educativi prescolari messi a disposizione di famiglie e comunità locali di diversa estrazione e religione da parte della scuola materna Nena Kabrini di Prizren.

Sostegno alla Fondation Médicale Ampasimanjeva (FMA)

Paese: Madagascar

RTM fornisce appoggio istituzionale e metodologico alla FMA per migliorare le condizioni di vita della popolazione e per assicurare la sostenibilità dell’ospedale.

Progetto pilota per la presa in carico della lebbra

Paese: Madagascar

Il progetto sperimenta una metodologia attiva per diminuire l’incidenza della lebbra attraverso la diagnosi precoce e la diminuzione della sua trasmissione. Inoltre migliora la qualità di vita e il grado di inclusione sociale, educativo e professionale dei malati. La metodologia adottata è su base comunitaria, in collaborazione con il sistema sanitario pubblico.