LA NOSTRA STORIA

La nostra è una storia di incontri tra persone e culture. È la storia di oltre 400 volontari che hanno dedicato anni della loro vita a favore di decine di migliaia di donne, bambini e uomini per rispondere ai loro bisogni, per testimoniare che un mondo più fraterno è possibile.
È una lunga storia, per questo ci limitiamo ad indicare solo alcune tappe.

L'inizio...

Con l’arrivo in Madagascar della prima équipe missionaria della Diocesi di Reggio Emilia iniziano le esperienze di volontariato internazionale e i progetti a sostegno delle attività missionarie. Con il passare degli anni e le crescenti richieste delle comunità locali, passiamo a progetti di sviluppo rurale, animazione sanitaria, alfabetizzazione, aiuto alimentare e ad iniziative per la generazione di reddito. Nel 1973 il Ministero affari Esteri italiano riconosce a RTM l’idoneità come ONG e si avviano progetti co-finanziati. Da allora la nostra presenza in Madagascar è ininterrotta e attualmente sono oltre 200 i volontari che vi hanno trascorso due o più anni.

1967

1975

Comincia la ventennale presenza nella Repubblica Centrafricana per rispondere a bisogni che ci portano a lavorare sullo sviluppo agricolo e di comunità.

1994

L’anno del primo accordo di sede con il Governo di un paese ospitante, quello del Madagascar.

Affrontiamo l’emergenza del Kosovo sostenendo la Caritas albanese di Scutari nell’accoglienza dei profughi kosovari. Con il rientro dei profughi in Kosovo, si inizia a progettare interventi in ambito agro-zootecnico e di educazione alla pace. Ancora oggi, dopo che si sono alternati oltre 100 volontari, siamo presenti con un intervento sull’educazione prescolare.

Sempre nel 1999, in seguito al gemellaggio tra Governatorato di Betlemme e Provincia di Reggio Emilia, RTM interviene in Palestina. Inizialmente gli interventi sono a supporto di un centro di riabilitazione psico-fisica per minori e poi proseguono a favore di minori sordo-muti.

1999

2006-2009

Ci apriamo al Brasile con un progetto di recupero e reinserimento di minori disagiati. È l’ultima delle esperienze in America Latina dopo quelle di Bolivia (1990-92) ed Ecuador (2005).

2013

È l’anno in cui ritorniamo nel Nord dell’Albania con un progetto di lotta alla violenza di genere.

2015

In Palestina inizia un progetto triennale per sostenere le scuole d’infanzia e l’avvio di 25 nuove classi prescolari pubbliche.

...continua...