VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
VOLONTARI INTERNAZIONALI SI DIVENTA, NON SI NASCE
«Vedo una strada lunga lunga, in salita. Una strada che io percorrerò per poco tempo. Perché in fondo è così, il volontariato. È come una staffetta: una corsa in cui cerchiamo di arrivare a dei risultati che spesso nemmeno vedremo, ma che qualcuno, dopo di noi, cercherà a sua volta di portare avanti». (Tania, volontaria in Madagascar 2018-2019)
«Essere un volontario internazionale è un impegno. Come contributo personale provi a mettere in gioco tutto te stesso, però le cose veramente importanti, gli interventi e lo sviluppo, dipendono dai beneficiari. Un volontario dà il massimo e si rende conto che non si è protagonisti. Lo si fa per gli altri. L’ascolto è stata una lezione: andare non per dare risposte ma per ascoltare quello che sanno e dicono i beneficiari. Per trovare la strada insieme». (Giuseppe, volontario in Albania 2015-2018)
Per informazioni
Responsabile: Elena Gaiti – elena.gaiti@rtm.ong
Tel. 0522/514205

Come ci si prepara al volontariato internazionale in RTM?
1. Chi sei, chi siamo
Tutto inizia con un primo incontro di reciproca conoscenza, normalmente un colloquio con il responsabile volontari. È una chiacchierata per dirti chi siamo, quali principi ispirano la nostra azione e per incominciare a capire chi sei, che cosa ti spinge verso un’esperienza di volontariato internazionale.
2. Siamo fatti per camminare insieme?
Per rispondere a questa domanda ci sono diverse possibilità: la partecipazione al corso Volontari nel Mondo, un percorso di incontri in sede, l’intreccio di queste due cose. In tutti i casi, se ci sembra di essere “fatti l’uno per l’altro” la partenza è preceduta da 2-3 settimane residenziali in cui ci conosciamo meglio e prepariamo la tua partenza e il tuo inserimento nel progetto.
3. Cosa vai a fare
I nostri volontari si inseriscono, ognuno con compiti specifici, all’interno di progetti dove operiamo in partenariato con associazioni e istituzioni locali. Chi parte è chiamato a vivere un’esperienza fatta di servizio, lavoro e vita in équipe all’interno di un contesto multiculturale e un percorso di crescita.
PERCORSO FORMATIVO VOLONTARI RTM
In RTM la formazione dei volontari in partenza è un processo cui dedichiamo tutto il tempo necessario e coinvolge una molteplicità di soggetti: il responsabile dei volontari, il responsabile di progetto, i volontari rientrati, i consiglieri del Direttivo, i partner italiani, tutto il personale della sede.
1) Progetto
2) Lingua
3) Aspetto relazionale e culturale
4) Accompagnamento dei volontari in loco
La preparazione, programmata dal responsabile volontari e dal responsabile progetto, è incentrata su:
a) Presentazione generale e logica di intervento;
b) Analisi dei soggetti coinvolti: gruppi target, partners, istituzioni ed enti locali, stakeholders;
c) Stato di avanzamento;
d) Ruolo del volontario nel progetto.
Per chi non possiede le conoscenze basilari per la buona gestione di un progetto di sviluppo, è prevista una serie di incontri aggiuntivi per acquisire i fondamenti del project cycle management.
Durante la formazione in sede il volontario inizia lo studio della lingua del Paese di servizio. La formazione linguistica prosegue anche una volta che si è giunti a destinazione.
Durante la formazione il volontario è ospitato da una famiglia vicina all’organismo o da una Casa della Carità (comunità di religiose e persone fragili). In questo modo diventa possibile stabilire un confronto che va oltre l’aspetto progettuale e che richiama tematiche tipiche della vita d’équipe.
Gli incontri con i volontari rientrati hanno un duplice scopo: familiarizzare con la cultura del Paese ospitante e, attraverso un vissuto concreto, approfondire l’identità dell’organismo.
Il Responsabile Volontari segue il volontario in azione fin dal momento dell’inserimento e, successivamente, è viene assicurato un confronto periodico per capire l’andamento dell’esperienza a livello umano e relazionale.
DESIDERI RICEVERE INFORMAZIONI SU COME PARTECIPARE AI NOSTRI PROGETTI?
Compila il modulo sottostante con le tue preferenze e le tue richieste ed unisciti a noi!