EQUITE, Madagascar, Testimonianze Progetti, Volontariato

ANCHE QUI È NATALE

Lettera di Mauro Pitzalis, in Madagascar per il progetto “EQUITE – Educazione di qualità per l’inclusione e l’uguaglianza”, che ci parla della distribuzione dei kit scolastici ai bambini di Antananarivo.

Antananarivo, dicembre 2019

Natale si avvicina anche per noi qui in Madagascar. Il gran caldo e il forte sole estivo su nel cielo direbbero il contrario ma i venditori ambulanti d’alberi di natale plastificati che vediamo in giro per strada ci ricordano che ormai ci siamo.
Come meglio prepararsi alle festività se non pensando ai doni?
Per noi il periodo natalizio è sempre rappresentato dalla chiusura della distribuzione dei kit scolastici che come ogni anno forniamo ai tanti bambini del le nostre scuole beneficiarie. Purtroppo la mancanza di materiale scolastico è uno dei fattori che influenzano la possibilità di partecipare in modo proficuo alle lezioni. Molte famiglie che non sono in grado di sostenere questo costo si trovano incapaci di mandare i propri figli a scuola. Per dare soluzione a questo problema, grazie al nostro progetto “EQUITE – Educazione di qualità per l’inclusione e l’uguaglianza” abbiamo previsto di fornire ai bambini di una ventina di centri un kit scolastico. La composizione di tali kit è varia, fatta sulla base d’un confronto con le scuole beneficiarie. Attraverso loro capiamo i bisogni primari e cerchiamo di fare il possibile per fornire quanto necessario. Nel fare ciò teniamo conto delle diverse età e classi. Ad esempio si passa dai colori e dalla plastilina per i più piccoli alle righe e compassi per i più grandi. Tutto ciò senza dimenticare le forniture di base come penne, quaderni, astucci e zaini. Grazie al buon lavoro di tutta l’équipe siamo riusciti ad acquistare e distribuire kit scolastici a oltre 4.500 bambini. Per noi tutti è un gran risultato e una grande soddisfazione.

Ogni volta la distribuzione è una grande festa e mi piacerebbe raccontarvi la giornata del 16 dicembre trascorsa presso il Centro EPC Frédérick Levavasseur. Si tratta d’una scuola parrocchiale situata fuori dalla capitale Antananarivo e in piena campagna, sopra una collina circondata da risaie.
Al nostro arrivo, oltre ai responsabili del Centro, le tante famiglie e i bambini, ad accoglierci c’erano anche i nostri partner dell’OEMC (l’Ufficio per l’Educazione di Massa e la Cittadinanza) che fa parte del Ministero dell’Istruzione Nazionale.
A seguito dei discorsi d’apertura da parte nostra e delle autorità è seguita la prima fase della giornata: la distribuzione di 38 attestati di partecipazione alla “Scuola dei genitori” a coloro che avevano completato il ciclo di sessioni previste. La “Scuola dei genitori” è un’iniziativa che RTM porta avanti già da 4 anni con l’obiettivo di coinvolgere e incoraggiare i genitori a interessarsi maggiormente all’educazione dei propri figli e ad assumere il ruolo di cittadini attivi per migliorare la vita dell’intera comunità. Diciamo che è una sorta d’educazione civica per mamme e papà. È stato molto bello vedere i genitori orgogliosi ricevere l’attestato e mostrarlo a tutti i presenti. Per loro rappresenta un grande traguardo personale.

Dopo questa prima fase c’è stata una bellissima sessione di balli da parte dei bambini e delle famiglie a cui è poi seguita l’attività principale che tutti aspettavano: la consegna del materiale scolastico.
La distribuzione dei kit può sembrare un lavoro semplice ma non lo è, soprattutto in una scuola come questa che ha 382 bambini. Bisogna verificare le liste dei bambini per capire se i nomi combaciano, capire se tutti sono presenti e soprattutto se ci sono bambini non nelle nostre liste ma iscritti a scuola. Questo in quanto non è mai bello lasciare qualcuno senza nulla mentre tutti i compagni di classe ricevono qualcosa. Di solito riusciamo sempre a superare questo problema grazie a dei kit aggiuntivi che abbiamo.
Come dicevo è un lavoro non facile ma che però dà tante soddisfazioni. È sempre una gioia vedere i sorrisi dei bimbi che ricevono quello che per loro è un vero e proprio regalo natalizio. Vederli tornare verso il proprio posto mostrando ai propri vicini di banco quanto ricevuto. Allo stesso tempo è bello vedere gli sguardi dei genitori presenti alla distribuzione. Alcuni li ho visti anche lasciarsi andare a qualche lacrima.

Per noi può sembrare esagerato, ma per tanti genitori questo aiuto rappresenta un grande sostegno alle finanze familiari. Permette loro di mandare i figli a scuola sapendo che anche per loro c’è la possibilità di un futuro migliore.
Mauro

Volontario RTM in Madagascar

Torna all’elenco