Emma e Sirine sono arrivata e a Tanà per il loro anno di Servizio Civile! Eccovi la loro presentazione
EMMA DALMASSO
Mi chiamo Emma e vengo dalla provincia di Cuneo. Il mese prossimo compirò 24 anni. Li festeggerò ad Antananarivo, nella casa di RTM, dove spero di poter dare il mio contributo. La partenza si avvicina e ufficialmente avrà inizio il mio anno di servizio civile all’estero – una di quelle esperienze uniche nella vita.
Mi sono laureata in Scienze Internazionali. Come spesso succede, terminati gli studi, ho sentito il bisogno di mettermi alla prova con qualcosa di concreto. Questa non è l’unica ragione che mi ha condotto fin qui. Da tempo ero alla ricerca della giusta opportunità per fare volontariato in un paese fuori dall’Europa. Forte è la mia curiosità per culture diverse dalla nostra.
L’idea di un’esperienza all’estero di quasi un anno mi spaventa e mi affascina al contempo. Da una parte avrò molta nostalgia di casa, dall’altra però sono convinta dell’importanza di un volontariato lento e rispettoso della comunità di accoglienza.
Collaborerò sui progetti attivi ad Antananarivo, i quali hanno l’obiettivo di migliorare le condizioni educative dei bambini più fragili. Sono coinvolte numerose scuole ed anche le famiglie di provenienza degli studenti. Spero di avere occasione di mettermi alla prova e di essere utile alle attività che RTM e lo staff malgascio portano avanti da tanti anni.
SIRINE BENSLAMA
Ciao a tutti!
Mi chiamo Sirine Benslama, ho 22 anni e sono nata e cresciuta a Bologna ma ho origini tunisine. Studio “Scienze Internazionali e Diplomatiche” a Forlì e sono al terzo anno.
Fra un paio di giorni, anzi un paio di ore, partirò per un anno di Servizio Civile in Madagascar, più precisamente ad Antananarivo e prenderò parte a un progetto sull’educazione. Ho scelto di svolgere volontariato in Madagascar perché credo che l’educazione sia la chiave per il futuro di ogni persona e della società nel suo insieme, ed io, nel mio piccolo, vorrei contribuire a dare una mano a chi ne ha più bisogno, proprio attraverso l’istruzione.
Questa opportunità significa molto per me perché mi permetterà di fare la differenza nella vita delle persone e di imparare una cultura diversa, ma anche per potere sviluppare le mie conoscenze linguistiche.
Sono grata per questa esperienza e soprattutto a RTM che mi ha concesso di poter prendere parte a questo progetto e non vedo l’ora di poter scoprire cosa mi riserverà questo bellissimo Paese!