Valeria e Nicolò sono arrivati a Manakara per il loro anno di Servizio Civile! Eccovi la loro presentazione
NICOLÒ SPAGLIARISI
Ciao, mi chiamo Nicolò ho 25 anni e vengo da Paderno Dugnano, un paese in provincia di Milano. Nell’aprile del 2021 ho ottenuto una laurea nella facoltà di Scienze del turismo e comunità locale, presso l’università degli studi di Milano-Bicocca. Nel corso dei miei studi e in alcuni casi forse grazie ad essi, ho sviluppato una passione sempre più grande verso la montagna e il turismo legato ad essa, iniziando così ad approfondire le mie conoscenze e a percorrere i miei primi passi su di esse. Fin dal primo anno di università, ho avuto la possibilità di lavorare in ambito sociale e in special modo facendo esperienza in contesti con persone con disabilità. Di fatto nel tempo ho deciso di prendere una strada differente da quella che mi avrebbero probabilmente fatto percorrere i miei studi, decidendo così di lavorare a tempo pieno in ambito sociale. Nei vari contesti lavorativi svolti, ho avuto la possibilità di conoscere molte persone che mi hanno permesso di imparare, fare pratica sul campo, acquisire nuove conoscenze e che sono state di aiuto nella progettazione della mia tesi sul turismo accessibile.
A fine luglio partirò come volontario del servizio civile per il Madagascar, più precisamente supporterò e darò il mio contributo nel progetto nella città di Manakara nella costa sud-est del Paese, dove starò per circa un anno.
Le principali ragioni che mi hanno spinto a prendere la decisione di intraprendere questa esperienza sono: la natura del progetto ed i suoi obbiettivi, la possibilità di ampliare e arricchire le mie conoscenze, la speranza di sviluppare nuove capacità lavorative, la possibilità di potermi confrontare con una realtà a me sconosciuta e lontana dalla mia vita di tutti i giorni e la speranza di poter nel mio piccolo contribuire a qualcosa che possa essere d’aiuto per tante persone.
Sono consapevole che inizialmente dovrò affrontare varie difficoltà di ogni genere, soprattutto perché mi troverò in un contesto totalmente diverso da quello in cui vivo. Ma credo che allo stesso tempo questa esperienza possa darmi molti insegnamenti, farmi crescere, maturare, acquisire nuove competenze professionali, darmi la possibilità di conoscere molte persone, di mettermi in gioco e che possa essere per me un’esperienza indimenticabile.
Sono molto contento per la possibilità che mi è stata concessa, emozionato ed entusiasta di iniziare questa nuova esperienza.
Saluti!
Nicolò.
VALERIA ALBINI
Ciao a tutti!
Sono Valeria Albini, ho 21 anni e vengo da un paesino della Franciacorta in provincia di Brescia. Mi sono da poco laureata in Comparative European and International Legal Studies all’università di Trento, dove ho vissuto per tre anni, e tra pochi giorni parto per Manakara, in Madagascar. Ho già fatto delle esperienze all’estero, principalmente per motivi di studio, ed è da quando ho 17 anni che mi muovo con lo zaino in spalla. Ho sempre avuto la spinta di partire, di andare alla ricerca dell’altro e dello sconosciuto, di conoscere me e il mondo che mi circonda. La voglia di partire con RTM per il Madagascar nasce da questa stessa spinta, con in più l’auspicio di capire meglio cosa fare dei miei studi. In questo momento mi trovo a un bivio, avendo finito la triennale, e non so che direzione dare al mio futuro. Capire come funziona realmente il mondo della cooperazione internazionale mi aiuterebbe a vedere se è la strada fatta per me, pertanto ho scelto di affidarmi a RTM per quest’avventura. Spero che staccarmi dalla vita frenetica, nella quale sono immersa da quando ho iniziato l’università, mi permetta di prendermi lo spazio e il tempo per sentire ciò che vivo, senza la pressione e le scadenze di questa società performativa. In tanti mi chiedono cosa mi spinge a viaggiare, a partire sempre e non stare mai ferma in un posto. Non so darvi i motivi, forse è un bisogno di un animo inquieto e scontento della realtà, forse è la risposta a una chiamata, forse è una ricerca, o forse una sfida. Io non mi pongo tante domande, so che devo partire, il resto è polvere.
A presto.