Filippo è arrivato a Scutari, dove seguirà il progetto RURAL-YOU. Ecco la sua presentazione!!
Mi chiamo Filippo, o almeno questo è quanto riportato sulla mia carta di identità e sui permessi di soggiorno di Kosovo e Grecia. Ho 30 anni e sono nato e cresciuto a Crema, una piccola cittadina non lontana da Milano, una delle tante nebbiose d’inverno e afose d’estate della Lombardia. Dopo 5 anni trascorsi al Liceo Scientifico ho intrapreso gli studi universitari in Scienze dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, terminati poi a Parma con il conseguimento della laurea magistrale. Sono stato Scout e dentro di me sento che un po’ lo sono ancora, nonostante non indossi l’uniforme e il fazzolettone ormai da tempo, e ho giocato a pallacanestro per diversi anni. Ho partecipato a diverse esperienze di volontariato internazionale, prevalentemente nei Balcani.
Ho lasciato l’Italia nel 2017 e da allora ho avuto la fortuna di lavorare in Kosovo e in Grecia. Ora mi aspetta questa nuova sfida e non vedo l’ora di potermi dare da fare anche in Albania!
La destinazione è Scutari, a nord dell’Albania, e sul “biglietto” è riportata una data di ritorno tra un anno esatto. Ad essere sincero, la questione del ritorno non la sto considerando poi molto e preferisco focalizzarmi su quello che mi aspetta! Seguirò infatti il progetto “RURAL-YOU”. Il progetto si focalizza su giovani legati al mondo rurale: aumentare la loro consapevolezza rispetto alle opportunità disponibili, invogliare e supportare la loro partecipazione attiva alla crescita sostenibile dei propri territori e sostenerli nel far valere le proprie idee anche a livello istituzionale.
Fondamentalmente parto perché ci credo. Credo nel progetto e in questo tipo di interventi. Credo che possano fare la differenza e voglio poter contribuire.
Parto perché sono curioso. Credo infatti che questa sia un’ottima occasione per approcciarsi ad un contesto nuovo, che ho sempre sfiorato (tramite brevi esperienze di volontariato) ma che non ho mai avuto l’opportunità di conoscere a fondo veramente: l’Albania.
Come accennato in precedenza, mi aspetto di approfondire la mia conoscenza sul contesto ma anche di rafforzare le mie abilità lavorative, per poter supportare RTM nel raggiungimento degli obiettivi di progetto oltre che, naturalmente, mettere a disposizione dell’organizzazione tutte le mie capacità e motivazione per il raggiungimento del medesimo fine.